Ultimo aggiornamento:
16/10/2025
NeuroGut – Unveiling the Gut-Brain Axis in ALS Progression
fino a 50 pazienti con SLA
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e conduce progressivamente alla perdita delle funzioni motorie. Oggi non esiste una cura definitiva, ma la ricerca continua a cercare nuovi modi per comprendere e rallentare la progressione della malattia.
Il progetto NeuroGut nasce con l’obiettivo di studiare il ruolo del microbiota intestinale nella progressione della SLA, indagando il cosiddetto asse intestino-cervello. L’intestino, infatti, ospita miliardi di microrganismi che influenzano numerosi processi dell’organismo, compresi quelli neurologici e immunitari. Capire come il microbiota cambia nelle diverse fasi della malattia può aprire la strada a nuove strategie di trattamento e prevenzione. Inoltre, molti pazienti affetti da SLA nel loro percorso di malattia, lamentano disturbi gastro-intestinali, ancora poco esplorati, che possono non solo peggiorare la qualità di vita ma anche contribuire alla progressione della patologia.
Nel corso dei 24 mesi di attività, verranno arruolati e monitorati fino a 50 pazienti con SLA, raccolti campioni biologici e dati clinico-nutrizionali con cadenza trimestrale. I dati clinici verranno integrati con le analisi sul microbiota intestinale effettuate in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e laboratori di ricerca partner con l’obiettivo di:
Scrivici per avere maggiori informazioni sugli studi di ricerca attivi.