Distrofia Muscolare di Duchenne
DMD

Distrofia Muscolare di Duchenne

Distrofia Muscolare di Duchenne

Studi in corso

13

Ultimo aggiornamento:

26/09/2023

La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia rara e progressiva che colpisce i muscoli. È causata da una mutazione genetica che porta a una carenza di distrofina, una proteina essenziale per la salute muscolare. La DMD ha un’incidenza stimata in 1/3.300 nati. L’esordio avviene nella prima infanzia e i bambini affetti possono presentare ritardo nelle tappe dello sviluppo: i bambini affetti da DMD non sono di solito capaci di correre o saltare. E’ difficoltoso il salire le scale e i bambini cadono frequentemente fino ad arrivare alla perdita della deambulazione. La cardiomiopatia e l’insufficienza respiratoria rappresentano la causa di morte dei pazienti in vita adulta.


La diagnosi viene sospettata in base al quadro clinico, alla storia familiare e agli esami di laboratorio. La consulenza genetica risulta fondamentale.
La DMD richiede un approccio multidisciplinare. La ricerca scientifica sulla DMD è in corso e sono in corso studi su nuove terapie, come la terapia genica e le terapie farmacologiche. L’obiettivo è trovare trattamenti che possano arrestare o invertire la progressione della malattia.

Consulta tutti gli studi relativi a "Distrofia Muscolare di Duchenne"

Studio Osservazionale
Caratterizzazione dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne non deambulanti
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: -
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Roma
Roma
Studio Osservazionale
Caratterizzazione della diversità fenotipica nelle duplicazioni dell’esone 2 (DupEx2) nella distrofia muscolare di Duchenne e identificazione di biomarcatori predittivi e prognostici
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: -
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Roma
Roma
Studio Osservazionale
Marcatori di progressione respiratoria nella distrofia muscolare di Duchenne: infiammazione sistemica e spessore e movimento del diaframma ("DMD-InflUS")
Stato studio: In reclutamento
Avvio: -
Conclusione: -
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Studio Osservazionale
Studio osservazionale a lungo termine sulla sicurezza ed efficacia di Translarna
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 05/2025
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Studio interventistico
Studio multicentrico, in doppio cieco, controllato verso placebo con estensione in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di SRP-4045 (Casimersen) e SRP-4053 (Golodirsen) in pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 03/10/2025
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Uno studio, multinazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di fase 3 per valutare la sicurezza e l'efficacia della terapia di sostituzione genica per via sistemica con SRP-9001 in soggetti con distrofia muscolare di Duchenne
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 30/11/2024
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Studio in aperto a lungo termine volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di Givinostat in pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne che sono stati precedentemente trattati in uno studio con Givinostat
Stato studio: In reclutamento
Avvio: -
Conclusione: 12/2023
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Roma
Roma
Studio interventistico
Uno studio di fase 2 in aperto per valutare la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di Viltolarsen nei ragazzi deambulanti e non deambulanti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) rispetto ai controlli di storia naturale
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 09/2023
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Studio di fase 3 di Pamrevlumab o placebo in combinazione con corticosteroidi sistemici in partecipanti con DMD ambulatoriale (LELANTOS-2)
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 06/2026
Sede di riferimento: 
Milano
Milano
Roma
Roma
Studio interventistico
Uno studio di fase 2, in due parti, a dosi multiple ascendenti su SRP-5051 per la determinazione della dose, quindi l'espansione della dose, in pazienti con distrofia muscolare di Duchenne suscettibili di trattamento di exon skipping dell'esone 51
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 31/03/2025
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Studio multicentrico di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza di viltolarsen in ragazzi deambulanti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD)
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 06/2026
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Uno studio di estensione di fase 3, multicentrico, in aperto per valutare la sicurezza e l'efficacia di Viltolarsen nei ragazzi deambulanti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD)
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 06/2026
Sede di riferimento: 
Roma
Roma
Studio interventistico
Uno studio di Fase 3, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, per valutare la sicurezza e l'efficacia di PF-06939926 nel trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne
Stato studio: In corso
Avvio: -
Conclusione: 18/04/2029
Sede di riferimento: 
Roma
Roma