Candidatura per:

Biologo o Biotecnologo per NeMO Milano – Contratto di Lavoro Subordinato a Tempo Determinato

Sede di riferimento

NeMO Milano

Reparto

Staff medico

Titolo

Biologo o Biotecnologo per NeMO Milano – Contratto di Lavoro Subordinato a Tempo Determinato

Requisiti

Requisiti richiesti

  • Laurea triennale e/o magistrale in Biologia, Biotecnologie Mediche o affini
  • Esperienza, anche minima, in attività di laboratorio biomedico o in contesto di ricerca clinica
  • Capacità di lavoro in team multidisciplinare e attenzione alla relazione con il paziente

 

Titoli preferenziali

  • Conoscenza delle tecniche di base per la gestione di campioni e dati biologici.
  • Conoscenza dei principali strumenti informatici per l’analisi dati e la documentazione scientifica

Descrizione

Codice riferimento bando: WFR PNRR-MR1-2023-12377031
Progetto finanziato dall’Unione Europea – Malattie Rare

Data pubblicazione: 30 luglio 2025
Scadenza invio candidature: 29 agosto 2025
Progetto: Development of a registry to assess natural history in Duchenne muscular dystrophy

Chi siamo

I Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) sono una rete di strutture cliniche altamente specializzate nella presa in carico delle persone affette da malattie neuromuscolari, come le Distrofie muscolari, l’atrofia muscolare spinale (SMA) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Con sedi presenti in diverse regioni italiane, i Centri NeMO offrono un modello di cura multidisciplinare, integrato e centrato sulla persona, combinando assistenza clinica, ricerca scientifica e supporto psicologico e sociale.

Chi cerchiamo

Un/a Biologo/Biotecnologo da inserire presso il Centro Clinico NeMO di Milano, nell’ambito delle attività previste dal progetto “Development of a registry to assess natural history in Duchenne muscular dystrophy”.

Cerchiamo una figura professionale che debba collaborare alle attività cliniche e di ricerca del Centro, occupandosi dell’elaborazione e gestione di dati biologici, del supporto ai protocolli di ricerca traslazionale e della raccolta e analisi di campioni biologici, in stretta sinergia con i clinici e i laboratori di riferimento.

Attività principali

  • Raccolta, preparazione e gestione di campioni biologici (sangue, tessuti, fluidi), nel rispetto dei protocolli clinici e di ricerca.
  • Elaborazione e analisi di dati biologici e molecolari, anche attraverso software dedicati.
  • Collaborazione alla progettazione e conduzione di studi clinici e traslazionali, contribuendo alla definizione dei protocolli sperimentali.
  • Compilazione e aggiornamento della documentazione scientifica e regolatoria, inclusi consensi informati e database di laboratorio.
  • Interazione con l’équipe multidisciplinare, offrendo supporto scientifico e tecnico nell’ambito di progetti personalizzati per pazienti con malattie neuromuscolari.

 

Tipologia contrattuale

Offriamo un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con:

  • Inizio previsto: settembre 2025
  • Scadenza: 31 agosto 2026
  • Orario di lavoro: full time, 36 ore settimanali
  • Livello di inquadramento: D00, secondo il CCNL AIOP Sanità Privata – Personale Non Medico

 

Modalità di candidatura

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 29 agosto 2025, allegando:

  • Curriculum vitae aggiornato, datato e firmato
  • Ogni documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione

Le domande incomplete o inviate oltre la scadenza non saranno prese in considerazione.

Iter di selezione

Il processo di selezione prevede:

  • Valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale (max 60 punti)
  • Colloquio orale (max 40 punti)

I candidati idonei verranno contattati via email per il colloquio. 

Perché lavorare con noi

Entrare a far parte dei Centri NeMO significa:

  • Operare in un contesto altamente specializzato che pone la persona al centro di un progetto di cura 
  • Contribuire allo sviluppo della ricerca e dell’innovazione clinica su patologie rare, come le neuromuscolari, per le quali si sta vivendo un momento storico unico dal punto di vista scientifico
  • Far parte di un’équipe multidisciplinare solida e in costante formazione
  • Partecipare a un progetto con impatto reale sulla vita delle persone 

 

Inclusione, pari opportunità e tutela dei dati personali

Tutte le candidature saranno valutate nel rispetto dei principi di pari opportunità, non discriminazione, equità e inclusione, ai sensi del D.Lgs. 198/2006, D.Lgs. 215/2003 e D.Lgs. 216/2003, che garantiscono la parità di trattamento e il divieto di discriminazioni fondate su genere, età, origine etnica, convinzioni personali, disabilità o orientamento sessuale.

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018, i dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla presente procedura di selezione, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati.

INVIA QUI LA TUA CANDIDATURA (cv e documenti da inviare a risorse.umane@centrocliniconemo.it)

Le candidature dovranno essere trasmesse alla e-mail candidature@centrocliniconemo.it
L’offerta di lavoro è da intendersi fruibile da tutte le persone, a prescindere dall’età anagrafica, dal sesso e dall’orientamento religioso e sessuale ai sensi dell’articolo 1,1° comma della legge 9/12/77 n. 903, D. Lgs. 9 luglio 2003, n. 216, D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198.
Fondazione Serena Onlus si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte in questo form vengono utilizzate solo ai fini indicati nell'oggetto del presente contenuto. Per ulteriori informazioni riguardanti le normative e le regolamentazione dei dati personali all'interno dei canali digitali e web di Fondazione Serena Onlus, si prega di consultare l'INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 cliccando qui.