NINO D’ANGELO AL NeMO NAPOLI EMOZIONA A SORPRESA PAZIENTI E OPERATORI
Napoli, 23 dicembre 2022 – «Amore non è restare indifferente. L’Amore è dare!». Dono di Natale più bello non poteva esserci per i pazienti e gli operatori del Centro Clinico NeMO Napoli che hanno ricevuto l’inaspettata visita del poeta della canzone napoletana, Nino D’Angelo.
#SMARTHOME: NEMO E BIOGEN INSIEME PER UNA CASA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SICURA
Roma, 22 novembre 2022 – Oggi la tecnologia può trasformare l’ambiente domestico e una casa “intelligente” può rappresentare uno strumento fondamentale per supportare l’indipendenza e l’autonomia delle persone che vivono gravi disabilità, come quelle causate da malattie neuromuscolari e neurodegenerative.
RICERCA SLA: AL CENTRO NEMO LA FORMAZIONE SUI TRIALS CLINICI
Milano 17 novembre 2022 – Un workshop con gli esperti sulla patologia, per formare alle nuove sfide della ricerca clinica. Un’importante giornata di studio sulla ricerca clinica per la SLA, che si è svolta ieri nella sede milanese del Centro Clinico NeMO.
ACHILLE LAURO AD ANCONA
Ancona, 8 settembre 2022 – Al NeMO Ancona, la visita di Achille Lauro poche ore prima del suo concerto a Pescara. Un appuntamento straordinario del “tour parallelo” che l’artista sta compiendo nei reparti pediatrici di alcuni ospedali italiani e che a Torrette ha voluto incontrare i bimbi della cardiochirurgia pediatrica e i pazienti del Centro Clinico NeMO, la settima sede dei Centri Clinici impegnati nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari.
CENTRI CLINICI NEMO, DAL SISTEMA IMMUNITARIO NUOVE INFORMAZIONI PER LA SLA DI TIPO 4
Pubblicati i risultati sulla rivista Nature dello studio internazionale che vede coinvolto il NeMO di Milano: emerge come anche il sistema immunitario può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento nella forma genetica rara di SLA giovanile. Leggi l’articolo completo.
LE 1.000 SFUMATURE DELLE MAMME DI NeMO
Mamma come festa, come la prima parola che tanti di noi hanno pronunciato. Mamma come guida della nostra vita. Sì, perché il diventare madre è parte di un progetto di vita che non finisce mai di crescere, che inizia dall’istante stesso in cui nasce il pensiero di poterlo essere e che accoglie la vita nelle sue molteplici possibilità e sfumature.
FILOSTO: VI RACCONTO LA SFIDA DEL NeMO BRESCIA
Da medico neurologo mi sono sempre occupato di malattie neuromuscolari. Una delle ragioni che mi hanno portato a dedicare la mia vita professionale a queste malattie, è stata la possibilità di coniugare la passione per la cura del paziente con quella per la ricerca clinica. Due elementi questi che, specie nel campo delle malattie rare, sono inscindibili e che possono fare la differenza nella battaglia che conduciamo quotidianamente.