ANCONA: IL CENTRO NeMO È INTITOLATO ALLA MEMORIA DI ROBERTO FRULLINI.

Il tributo al marchigiano schietto e appassionato che ha lottato e vinto, portando un’eccellenza sanitaria nella sua terra. Ancona, 9 marzo 2023 – Insieme a te Roberto abbiamo sognato e desiderato l’impossibile. La casa di NeMO Ancona è la tua casa”. Questa è la dedica alla memoria di Roberto Frullini che da oggi è posta […]

NINO D’ANGELO AL NeMO NAPOLI EMOZIONA A SORPRESA PAZIENTI E OPERATORI

Napoli, 23 dicembre 2022 – «Amore non è restare indifferente. L’Amore è dare!». Dono di Natale più bello non poteva esserci per i pazienti e gli operatori del Centro Clinico NeMO Napoli che hanno ricevuto l’inaspettata visita del poeta della canzone napoletana, Nino D’Angelo.

ACHILLE LAURO AD ANCONA

Ancona, 8 settembre 2022 – Al NeMO Ancona, la visita di Achille Lauro poche ore prima del suo concerto a Pescara. Un appuntamento straordinario del “tour parallelo” che l’artista sta compiendo nei reparti pediatrici di alcuni ospedali italiani e che a Torrette ha voluto incontrare i bimbi della cardiochirurgia pediatrica e i pazienti del Centro Clinico NeMO, la settima sede dei Centri Clinici impegnati nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari.

GLI OCCHI DI AURORA CHE SANNO DI FUTURO

A NeMO, Aurora affronta il suo percorso fatto di giochi in palestra; di momenti in cui imparare a sperimentarsi con gli ausili; di spazi per monitorare la qualità del suo respiro e allenare il movimento per andare a scuola, fare sport e giocare con gli amici.

LA POESIA DEL DONO

È la gioia del donare quella che si è respirata al Centro Clinico NeMO Trento in questi giorni. Ed è il racconto di un’amicizia che, quando incontra una malattia come la SLA, diventa opportunità per porsi al servizio degli altri. Perché il desiderio di bene diventa la risposta al dolore, mettendo a disposizione di una comunità talento, creatività e passione.

LE 1.000 SFUMATURE DELLE MAMME DI NeMO

Mamma come festa, come la prima parola che tanti di noi hanno pronunciato. Mamma come guida della nostra vita.  Sì, perché il diventare madre è parte di un progetto di vita che non finisce mai di crescere, che inizia dall’istante stesso in cui nasce il pensiero di poterlo essere e che accoglie la vita nelle sue molteplici possibilità e sfumature.