L’incertezza per il futuro รจ la paura che unisce intere generazioni di risparmiatori. Quante volte almeno in un’occasione nella vita ci siamo sentiti dire: “pensa al futuro, risparmia!” Ebbene sรฌ, gli italiani sono un popolo di anime parsimoniose. Ad un certo punto della vita, se ne hanno possibilitร , concentrano risorse ed energie per costruire un solido futuro per se stessi e i propri cari.
Non solo. I dati ci dimostrano come sia in forte aumento il numero di persone che hanno fatto o che sono orientate a fare un lascito solidale per una causa benefica. Lungimiranza e responsabilitร si espandono, quindi, dal proprio nucleo famigliare all’intera societร .
{{cta(‘7770dd17-8a89-4ce1-951d-315dbf9276d0′,’justifycenter’)}}
Dal testamento al trust: dati e caratteristiche
Dal rapporto del convegno “Lascito, quindi sono. Siamo tutti filantropi” promosso dal Comitato Testamento Solidale, tenutosi a Roma il 12 settembre, emerge come siano ben 1,3 milioni, pari al 5% della popolazione over 50 (25,5 milioni circa), le persone che hanno giร fatto o che faranno un testamento solidale, mentre piรน di 3,3 milioni sono le persone che hanno dichiarato di essere propense a farlo.
Il testamento solidale รจ quindi uno strumento sempre piรน conosciuto e utilizzato. Si tratta di un atto scritto, formale, revocabile e personale che permette di destinare una parte del proprio patrimonio ad un Ente no profit.
Un altro interessante metodo alternativo di donare รจ l’attivazione di una polizza assicurativa sulla vita intestata ad un Ente. ร un contratto che si puรฒ attivare con qualsiasi compagnia assicurativa, la quale garantisce all’ente beneficiario scelto, a fronte del pagamento di un premio mensile/annuale, il versamento di una somma in caso di morte del contraente. Tale scelta consente di predisporre nel tempo di un fondo di risparmio, che gode di sgravi fiscali, separato dall’ereditร .
Un dispositivo meno conosciuto in Italia, con interessanti incentivi fiscali, tratto dal sistema giuridico anglosassone, รจ il trust. Si รจ affermato maggiormente dopo il 2016 grazie alla Legge sul Dopo di Noi, nella quale esso rappresenta il vero passaggio innovativo che porta l’attenzione sul concetto di tutela della persona in situazione di fragilitร .
Si tratta di istituire una cosiddetta “cassaforte giuridica”, ovvero si vincola il proprio patrimonio ad uno scopo ben preciso o a beneficio di una persona (spesso una persona che non ha le possibilitร di gestire autonomamente tale patrimonio, per esempio un malato grave), amministrato e tutelato dal trustee, che puรฒ essere una persona fisica o giuridica (spesso un avvocato), il quale garantisce un passaggio generazionale nel pieno rispetto delle volontร del disponente.
Un atto nobile per le persone con malattie neuromuscolari
Quando si entra in contatto con una malattia neuromuscolare, spesso degenerativa, il sentimento di preoccupazione verso i propri cari diventa piรน forte e si comincia a ripensare al proprio futuro. Si vorrebbe sempre che gli altri fossero al sicuro anche quando noi non ci saremo piรน, curati e accolti, perchรฉ possano vivere serenamente.
Il Centro Clinico NeMO si occupa della presa in carico, della cura e dellโassistenza ai bisogni di persone di tutte le etร affette da malattie neuromuscolari come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le Distrofie Muscolari e lโAtrofia Muscolare Spinale (SMA). Si tratta di patologie altamente invalidanti che hanno un grave impatto sociale, in quanto caratterizzate da lunghi e complessi percorsi di cura.
I Centri Clinici NeMO (Milano, Arenzano, Roma e Messina) sono luoghi di cura e assistenza dove, da ormai 10 anni, la persona affetta da una malattia neuromuscolare รจ presa in carico da una squadra multidisciplinare di professionisti specializzati nella cura di ogni singola funzione interessata dalla malattia.
Parliamo dell’innovativo modello di cura di NeMO, grazie al quale la persona in cura e i propri famigliari non sono mai soli, ma hanno a disposizione in uno stesso luogo la consulenza di medici specialisti, massimi esperti di tali patologie, infermieri, operatori, psicologi e altri professionisti, in grado di rendere il processo di cura piรน sereno e contribuire alla miglior qualitร della vita possibile.
Pensare al futuro delle persone accanto a noi รจ un atto naturale e dovuto. Fare in modo che Centri come NeMO continuino ad esistere e a svolgere il loro ruolo sociale รจ un atto nobile: premia la professionalitร , arricchisce il territorio e dร concreta speranza di cambiare la storia delle malattie neuromuscolari.
{{cta(‘e8a4d56b-597c-479d-a589-c8c41e1ca732′,’justifycenter’)}}