LE NEWS DEI CENTRI CLINICI NEMO
Le news e gli articoli per essere sempre aggiornati sul mondo delle sedi NeMO d’Italia. Scopri le storie, gli editoriali di illustri amici e gli approfondimenti nel nostro blog.
IL TRENTINO IN PRIMA LINEA PER LA GIORNATA SULLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Centro Clinico NeMO Trento, Provincia, APSS e Università di Trento non si fermano alla diagnosi e si confrontano con la comunità dei pazienti. Trento, 18
ANCONA: IL CENTRO NeMO È INTITOLATO ALLA MEMORIA DI ROBERTO FRULLINI.
Il tributo al marchigiano schietto e appassionato che ha lottato e vinto, portando un’eccellenza sanitaria nella sua terra. Ancona, 9 marzo 2023 – Insieme a
NASCE AISLA LAZIO, LA FORZA DEL CORAGGIO
Un impegno preso che mette al centro le persone Roma, 6 marzo 2023 – Dalla paura nasce il coraggio. Ed è così che, dopo due
DA VOICE FOR PURPOSE VERSO “L’ECOSISTEMA DELLA VOCE” PER RIDARE LA VOCE A CHI L’HA PERSA
“VOICE FOR PURPOSE” è l’innovativa piattaforma tecnologica che nasce con l’obiettivo di ridare nuova voce a chi l’ha persa a causa della SLA. La piattaforma
15 ANNI DI PASSIONE PER LA COMUNITA’ DI PERSONE CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Milano 16 febbraio 2023 – Era il 2008 quando il Centro Clinico NeMO (Neuromuscular Omnicentre),il centro esperto per la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, apriva le porte a Milano.
NeMO CELEBRA LA GIORNATA DELLE DONNE NELLA SCIENZA
11 Febbraio 2023 – “Donne e giovani ragazze hanno la capacità di portare diversità alla ricerca, […] portando nuove prospettive […]”. Con il messaggio di
VOICE FOR PURPOSE, DIAMO VOCE ALLA SLA
DALL’ALLEANZA TRA RICERCA TECNOLOGICA E CLINICA NASCE IL PRIMO “ECOSISTEMA DIGITALE DELLA VOCE” Parte dall’Italia un progetto internazionale che vede unite Università Campus Bio-Medico di
NUOVE PROGETTUALITÀ PER NeMO ANCONA
Quando gli incontri diventano condivisione di obiettivi si trasformano presto in gesti e progetti concreti che lasciano il segno. Il nuovo anno vede anche PTC
NINO D’ANGELO AL NeMO NAPOLI EMOZIONA A SORPRESA PAZIENTI E OPERATORI
Napoli, 23 dicembre 2022 – «Amore non è restare indifferente. L’Amore è dare!». Dono di Natale più bello non poteva esserci per i pazienti e gli operatori del Centro Clinico NeMO Napoli che hanno ricevuto l’inaspettata visita del poeta della canzone napoletana, Nino D’Angelo.
UN DONO DA 96.536 EURO SOTTO L’ALBERO DI NATALE DEI CENTRI NeMO GRAZIE AI CLIENTI ODSTORE
Si è conclusa la quarta edizione della campagna “Sì donare rende felici”, promossa dalla catena dolciaria per i bambini con malattie neuromuscolari del network NeMO. Una vera e propria gara di generosità che si rinnova per il quarto anno consecutivo, raccogliendo in poche settimane ben 96.536 euro.
MY VOICE: LA VOCE DIVENTA DONO DI SPERANZA PER LE PERSONE CON SLA
A Roma, al Teatro Tirso de Molina, la presentazione della campagna di AISLA con NeMOLab e Centri Clinici NeMO. Il viaggio intrapreso con due voci testimonial d’eccezione: Pino Insegno e Ron
#SMARTHOME: NEMO E BIOGEN INSIEME PER UNA CASA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SICURA
Roma, 22 novembre 2022 – Oggi la tecnologia può trasformare l’ambiente domestico e una casa “intelligente” può rappresentare uno strumento fondamentale per supportare l’indipendenza e l’autonomia delle persone che vivono gravi disabilità, come quelle causate da malattie neuromuscolari e neurodegenerative.
RICERCA SLA: AL CENTRO NEMO LA FORMAZIONE SUI TRIALS CLINICI
Milano 17 novembre 2022 – Un workshop con gli esperti sulla patologia, per formare alle nuove sfide della ricerca clinica. Un’importante giornata di studio sulla ricerca clinica per la SLA, che si è svolta ieri nella sede milanese del Centro Clinico NeMO.
DISFAGIA, RICETTE E CONSIGLI DEGLI ESPERTI ALL’INSEGNA DEL GUSTO E DELL’INCLUSIVITÀ A TAVOLA
“SMAnia di Gusto” fa tappa a Milano con un incontro organizzato da Biogen insieme al Centro Clinico NeMO per promuovere la convivialità e la condivisione dei pasti nonostante la disfagia.
74 PUNTI VENDITA ODSTORE PER I BAMBINI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI: UNA CATENA DI SOLIDARIETA’
Al via la quarta edizione di “Sì donare rende felici”, la campagna della catena dolciaria a sostegno dei Centri Clinici NeMO. Fino all’11 dicembre in tutti gli store sarà possibile donare 1 euro in cassa e ricevere in cambio un cioccolatino Lindt al caramello salato.
GIORNATA NAZIONALE UILDM: PER UNA FORMAZIONE DI QUALITA’
I fondi raccolti andranno a favore del progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”. Il 20 e il 21 ottobre le dirette Instagram con il Trio Medusa, Luca Ravenna e Laura Formenti.
WORKSHOP ECM: NUOVI TRIALS SLA IL 16 NOVEMBRE AL NeMO MILANO
“Trials in ALS: criticalities & Strenghts”: un’opportunità di formazione gratuita rivolta ai professionisti coinvolti negli studi di ricerca clinica sulla SLA. Appuntamento in presenza il 16 Novembre 2022 al Centro Clinico NeMO di Milano, presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
TRENTO, FOCUS MIOPATIE: UN CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA CONTINUITÀ DI CURA
Trento, 10 ottobre 2022 – Trento è stata al centro del dibattito scientifico sulle malattie neuromuscolari con il “Focus sulle miopatie”, il convegno che si svolto all’Auditorium per i Servizi Sanitari nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 ottobre scorsi. Promosso da Centro Clinico NeMO e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, l’appuntamento è espressione del percorso che gli Enti stanno costruendo, insieme, per la presa in carico della comunità neuromuscolare trentina e non solo.
“L’ONDA TERAPEUTICA” PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Il meeting annuale del Muscle Study Group a Stresa. Protagonista anche la ricerca dei Centri Clinici NeMO
Stresa, Ottobre 2022 – I migliori esperti e i giovani ricercatori, insieme, per comprendere come affrontare quella che è stata definita in questi giorni, “l’onda terapeutica” per le malattie neuromuscolari.
BRESCIA. LA RSA DI CARPENEDOLO ECCELLENZA ITALIANA DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER ALZHEIMER E SLA.
Carpenedolo (BS), 3 ottobre 2022 – A Carpenedolo nascono due nuovi poli innovativi dedicati all’accoglienza delle persone con Alzheimer e SLA. Si tratta dell’estensione della struttura assistenziale Fondazione S. Maria del Castello. “Villaggio Insieme”, questo è il nome del progetto che esprime tutta la filosofia del “prendersi cura” della storica RSA.
AL VIA SMA PATH 2.0: PER FORMARE I PROFESSIONISTI SUI NUOVI STANDARD DI CURA PER LA SMA
Dopo il successo della prima edizione, continua la formazione coordinata dai Centri Clinici Nemo per sviluppare competenze sulla presa in carico multidisciplinare, alla luce dei nuovi trattamenti di cura sull’atrofia muscolare spinale
FAMIGLIE SMA: LA NUOVA CAMPAGNA “TUTTA UN’ALTRA SMA”
Famiglie SMA: “Tutta un’altra SMA”, la campagna per sostenere lo screening neonatale e la vita indipendente. Fino al 9 ottobre dona al numero solidale 45585. Nelle piazze il 1 e 2 ottobre.
MIOPATIE: CONVEGNO SCIENTIFICO A TRENTO IL 7 E 8 OTTOBRE
Un convegno per condividere con la comunità scientifica e dei pazienti una overview sulle principali miopatie, con un aggiornamento sugli approcci diagnostici e sui nuovi trattamenti di cura oggi disponibili.
Due giornate formative che ci vedono insieme ad APSS – Azienda per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento.
BRESCIA CUORE DEL DIBATTITO SCIENTIFICO PER CONDIVIDERE I PROGRESSI DELLA RICERCA
Brescia, 21 settembre 2022 – Da domani fino a venerdì 24 settembre, centinaia di ricercatori, clinici e operatori sanitari di tutta Italia vivranno il Brescia Workshop on Neuromuscular Disease. A pochi giorni dalle celebrazioni della XV Giornata Nazionale sulla SLA promossa da AISLA, al Centro Congressi Paolo VI di Brescia si apre il dibattito sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative.
UILDM SASSARI: CONVEGNO SULLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
15 Settembre 2022 – Promosso da UILDM Sassari “Andrea Cau”, insieme all’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, l’appuntamento sarà una giornata dedicata al confronto e al dibattito su ricerca, cura ed esperienza di vita.
LA SMAGLIANTE ADA: ECCO IL FUMETTO CHE CHIUDE LA TRILOGIA
L’inclusione sociale, il tumulto dell’adolescenza e il valore della ricerca scientifica sono i temi del nuovo volume a fumetti de “Le avventure della SMAgliante Ada”, che conclude la trilogia. Il fumetto, parte del più ampio progetto educativo-didattico “La SMAgliante Ada”, è promosso dall’Associazione Famiglie SMA, dai Centri Clinici NeMO e NeMOLAB, con Roche Italia. All’interno del nuovo volume anche la storia vincitrice del ComicContest 2022 “Il fenicottero Gambaletto” di Camilla Gozzini dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Romano di Lombardia.
ACHILLE LAURO AD ANCONA
Ancona, 8 settembre 2022 – Al NeMO Ancona, la visita di Achille Lauro poche ore prima del suo concerto a Pescara. Un appuntamento straordinario del “tour parallelo” che l’artista sta compiendo nei reparti pediatrici di alcuni ospedali italiani e che a Torrette ha voluto incontrare i bimbi della cardiochirurgia pediatrica e i pazienti del Centro Clinico NeMO, la settima sede dei Centri Clinici impegnati nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari.
7 SETTEMBRE 2022, WDAD: LE DONNE E LA DUCHENNE
Il 7 settembre si celebra la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Al centro dell’edizione 2022 le donne e la Duchenne. Un’importante iniziativa promossa da World Duchenne Organization.
CENTRO NeMO NAPOLI E IL PROGETTO “ANIMA LIBERA”
6 settembre 2022 – Quando il sapore del mare si unisce al desiderio di scoprire, nascono percorsi nuovi come il progetto in barca a vela “Anima Libera”, che ha preso il largo oggi dal molo di Napoli.
SEMINARIO SLA “SOLOLAVORANDOASSIEME”
Una cordata di alpinisti in arrampicata è l’immagine che invita all’appuntamento “SoloLavorandoAssieme” in programma sabato 17 settembre, vigilia della Giornata Nazionale SLA 2022, dalle ore 14.00 nell’aula B107 del Polo Ferrari 2 dell’Università di Trento: un incontro con focus sulla SLA e la sinergia tra ricerca, clinica e assistenza sul territorio a supporto dei pazienti.
“LE QUATTRO GAMBE DEL TAVOLO”: UN LIBRO PER RACCONTARE LA TESTIMONIANZA DI CURA.
3 settembre 2022 – La IX Giornata Mondiale sulla Duchenne, che si celebra in tutto il mondo mercoledì 7 settembre, è l’opportunità preziosa per affrontare il tema dell’alleanza medico-paziente e di come la forza di questo patto di cura generi il valore della qualità di vita.
FARE SPORT MIGLIORA LA QUALITA’ DI VITA E SVILUPPA BENESSERE
Lo conferma l’esperienza sul campo delle associazioni dei pazienti e i dati dello studio scientifico del Centro Clinico NeMO di Milano
Il tempo dell’estate invita tutti a fare sport, a misurarsi con il proprio desiderio di mettersi in gioco, di affrontare la sfida e di divertirsi con gli altri. E per chi vive una malattia neuromuscolare, lo sport adattivo può essere anche un importante strumento, complementare alla riabilitazione, per migliorare la percezione di se stessi e la propria qualità di vita.
SMAck SI GIRA: “HAI MAI VISTO UN UNICORNO?”. A GIFFONI NEXT GENERATION IL CORTOMETRAGGIO DEDICATO ALLA SMA
Famiglie SMA e Osservatorio delle Malattie Rare, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e grazie al contributo incondizionato di Novartis Gene Therapies, hanno presentato oggi il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?”, uno spaccato sulla vita quotidiana di due famiglie che convivono con la SMA, raccontando la disabilità attraverso la prospettiva unica e personale di ognuno. L’intreccio emotivo passa per la preoccupazione e la speranza, senza tralasciare la scienza e il suo impatto sul futuro dei protagonisti.
“Crescere insieme”: il documentario rivolto alle donne e alle patologie neuromuscolari
“Crescere insieme”, il documentario del progetto DonneNMD che custodisce il racconto di sette storie straordinarie.
Mamme che dopo la diagnosi di SMA o di Distrofiamuscolare dei loro figli hanno imparato a trasformare la loro paura in consapevolezza, anche alla luce degli sviluppi della ricerca e del percorso di presa in carico.
SLA, AISLA e REGIONE LIGURIA si uniscono ed accorciano i tempi
Regione Liguria e AISLA onlus scrivono una nuova pagina per l’assistenza delle famiglie con #SLA liguri.
Da questo momento tutte le persone con SLA della Liguria potranno accedere in tempi strettissimi al contributo regionale della gravissima disabilità.
CENTRI CLINICI NEMO, DAL SISTEMA IMMUNITARIO NUOVE INFORMAZIONI PER LA SLA DI TIPO 4
Pubblicati i risultati sulla rivista Nature dello studio internazionale che vede coinvolto il NeMO di Milano: emerge come anche il sistema immunitario può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento nella forma genetica rara di SLA giovanile. Leggi l’articolo completo.
GLI OCCHI DI AURORA CHE SANNO DI FUTURO
A NeMO, Aurora affronta il suo percorso fatto di giochi in palestra; di momenti in cui imparare a sperimentarsi con gli ausili; di spazi per monitorare la qualità del suo respiro e allenare il movimento per andare a scuola, fare sport e giocare con gli amici.
IL GUSTO DELLA VITA
Nuovo progetto clinico per il Centro Clinico Nemo Brescia, “IL GUSTO DELLA VITA”.
L’associazione Viva La Vita Italia Onlus sostiene il Centro per le malattie neuromuscolari di Gussago.
LA SLA E L’IMPREVEDIBILE VIRTÙ DELLA DIGNITÀ
8 giugno 2022: Silenzio, seduti uno accanto all’altro sulle poltrone del Teatro CometaOff di Roma. Siamo circa un centinaio di spettatori seduti quasi sul palco, perché il palco non c’è e la scena si svolge talmente vicina al pubblico che quasi si può toccare.
IL DONO DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA VENTURELLI PER IL NEMO BRESCIA
Brescia, 31 maggio 2022 – Il giardino del Centro Clinico NeMO Brescia, il Centro che si occupa della cura delle malattie neuromuscolari, si è animato ieri pomeriggio di risate e sorrisi portati dagli studenti della Scuola Secondaria A. Venturelli di Gussago.
AL NeMO MILANO TORNA #SMAspace
#SMASpace – Tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA. Si parte Sabato 28 Maggio al Centro Clinico NeMO Milano. SMAspace, piazza dedicata ai clinici e ai pazienti affetti da SMA e nata in piena pandemia, torna con un nuovo format: da spazio virtuale a spazio fisico con due incontri in presenza.
LA POESIA DEL DONO
È la gioia del donare quella che si è respirata al Centro Clinico NeMO Trento in questi giorni. Ed è il racconto di un’amicizia che, quando incontra una malattia come la SLA, diventa opportunità per porsi al servizio degli altri. Perché il desiderio di bene diventa la risposta al dolore, mettendo a disposizione di una comunità talento, creatività e passione.
LE 1.000 SFUMATURE DELLE MAMME DI NeMO
Mamma come festa, come la prima parola che tanti di noi hanno pronunciato. Mamma come guida della nostra vita. Sì, perché il diventare madre è parte di un progetto di vita che non finisce mai di crescere, che inizia dall’istante stesso in cui nasce il pensiero di poterlo essere e che accoglie la vita nelle sue molteplici possibilità e sfumature.
LA TOCCANTE VISITA DI MONSIGNOR DELPINI COMMUOVE OPERATORI E PAZIENTI
In occasione della visita, i Centri Clinici NeMO lanciano il loro primo video-manifesto. “Ho incontrato il limite, il sorriso e la possibilità di andare oltre” – Con queste parole, l’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, si è rivolto agli operatori sanitari, nel giorno della sua visita che si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 3 maggio, nella sede milanese dei Centri Clinici NeMO.
CASO, MAI – L’IMPREVEDIBILE VIRTÙ DELLA DIGNITÀ
Cosa farei se mi ammalassi fino a perdere l’uso del mio corpo? La risposta diventa uno spettacolo teatrale che cerca di trovare risposte a domande che toccano il significato stesso della nostra esistenza. In anteprima nazionale, il Teatro CometaOff di Roma, ospita “Caso, mai – l’imprevedibile virtù della dignità”, in scena dal 24 al 29 maggio.
NeMO TRENTO, CENTRO DI RIFERIMENTO DEL TRIVENETO PER LA CURA, RICERCA E FARMACI INNOVATIVI
Trento, 4 aprile 2022 – I risultati confermano la riduzione della mobilità passiva del territorio, delle acuzie e delle emergenze. Ad un anno dalla sua apertura, i numeri del Centro Clinico NeMO Trento raccontano in concreto come il centro sia diventato il punto di riferimento per persone con SLA, SMA e Distrofie Muscolari del Trentino, del triveneto, e non solo.
UN ANNO DI NeMO TRENTO
“Un anno al fianco delle persone con malattie neuromuscolari. Presentazione dati di attività del Centro Clinico NeMO Trento”, Centro Clinico ad alta specializzazione pensato per rispondere alle necessità delle oltre 5 mila persone che nella provincia di Trento e nelle aree vicine del nord est d’Italia sono affette da malattie neuromuscolari e neurodegenerative, quali la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), le miopatie e le distrofie muscolari.
MONSIGNOR BATTAGLIA AL NeMO NAPOLI, COSTRUTTORI INFATICABILI DI SPERANZA
Napoli, 23 marzo 2022 – “Artigiani di pace, cercatori di un infinito che intercetta i limiti per farne possibilità, costruttori infaticabili di speranza”. In vista della S. Pasqua, queste sono le parole che Mons. Battaglia ha rivolto alla comunità di pazienti neuromuscolari e agli operatori del Centro Clinico NeMO Napoli, presso l’Ospedale Monaldi.
LA SMAGLIANTE ADA CERCA GIOVANI FUMETTISTI
Milano, 17 marzo 2022 – ‘Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia’ è il titolo della seconda edizione del concorso aperto da oggi fino al 27 maggio 2022. Dedicato a tutti i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e ai ragazzi di prima media, torna il ComicContest lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’.
12 MARZO 2022: GIORNATA PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Sabato 12 Marzo, in 16 città italiane si svolgeranno contemporaneamente webinar online di approfondimento su queste patologie. Questi i temi che verranno affrontati negli incontri: da una diagnosi corretta e precoce, seguita dai trattamenti terapeutici e/o riabilitativi, ad una adeguata presa in carico multispecialistica, quale garanzia per una migliore qualità di vita dei pazienti.
UN VIAGGIO NELLA SMA: DAI PAZIENTI AI RICERCATORI E RITORNO
9 Marzo 2022 – L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una devastante malattia genetica infantile che provoca, fin dai primi mesi di vita, una progressiva debolezza muscolare e forti limitazioni nel movimento degli arti. Come si convive con questa patologia? Quale supporto viene fornito ai pazienti e alle loro famiglie per aiutarli a confrontarsi con la malattia e ad affrontare le attività quotidiane? Il contributo fornito dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica ha permesso dicompiere grandi progressi nello studio della patologia e nell’esplorazione di possibili terapie. Ma quali sono le nuove frontiere di ricerca nell’ambito della SMA e come si può interagire con il mondo dell’industria?
NeMO ANCONA, TAGLIO DEL NASTRO PER L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA
Ancona, 3 marzo 2022 – Proprio nei giorni in cui il racconto di paura e di guerra incombe sulle nostre vite, l’immagine di un ulivo donato racchiude in sé tutto il senso ed il valore di ciò che si è celebrato oggi con l’inaugurazione degli spazi di NeMO Ancona.
DISTROFIE MIOTONICHE: AL NeMO MILANO UN ULTRACONGELATORE
Passi importanti sono stati fatti in questi anni nella ricerca scientifica e l’impiego del materiale biologico ha svolto un ruolo rilevante nell’accelerare tale innovazione. La raccolta di campioni biologici, conservati nel rispetto dei protocolli con i più alti standard di sicurezza, permette oggi di comprendere sempre di più e meglio ciò che ancora non conosciamo, trasferendo così i risultati degli studi in possibilità di diagnosi e trattamenti di cura.
TRA ROCK E MUSICAL, ECCO I PROMESSI SPOSI PER AISLA ANCONA
Vanno in scena “I Promessi Sposi – Opera Modena“, a sostegno di Aisla Ancona. In programma il 12 febbraio al Teatro Delle Muse lo spettacolo teatrale della Compagnia Amatoriale “Musical Insieme”. I fondi raccolti finanzieranno i progetti di AISLA Ancona.
AISLA LAZIO E NeMO ROMA LANCIANO IL SERVIZIO PSICOEDUCATIVO GRATUITO DEDICATO ALLA SLA
Roma, 27 gennaio 2022 – Al via il reclutamento per un’opportunità di sostegno psicologico per le famiglie del territorio che aiuta ad uscire dall’isolamento per sentirsi parte della comunità. AISLA Lazio e il Centro NeMO di Roma, area adulti, unite nell’assistenza e nella cura delle persone con SLA, hanno pensato, studiato e sviluppato il Gruppo di Sostegno Psicoeducativo gratuito, dedicato ai pazienti, ma anche e soprattutto a chi vive con loro ogni sofferenza, paura e aspettativa rispetto al percorso di malattia.
TUTTO DI ME, LA POTENZA DELLE PAROLE CHE RACCONTANO LA VITA
21 gennaio 2022 – Achille Lauro introduce “TUTTO DI ME”, l’opera prima del giovane Francesco Venturi, dichiarandosi perdutamente innamorato di chi ferma sui fogli i pensieri più nascosti per donarli. “Ho scelto la poesia, poiché l’unico modo per descrivere la mia vita così piena di ostacoli ed “inciampi”, è quello di utilizzare il canto, una poetica che sottolinei la bellezza inusuale del mistero di questa esistenza”.
UILDM: SUPPORTARE I SIBLINGS, FRATELLI E SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ
Padova, 19 gennaio 2022 – Con “Siblings”, il termine inglese che sta a indicare “sister” e “brother” (sorella/fratello), sono identificati le sorelle e i fratelli di persone con disabilità. Membri della famiglia che spesso diventano invisibili, perché al centro vengono poste le esigenze della persona con disabilità senza tenere conto di un punto fondamentale. La disabilità è una condizione che interessa l’intero nucleo familiare, nel quale fratelli e sorelle imparano a condividere l’affetto dei genitori e a vivere esperienze diverse da quelle dei coetanei.
FOCUS DMD: IL PUNTO SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE
18 Gennaio 2022 – Diagnosi, presa in carico multidisciplinare, ricerca clinica e trattamenti per la distrofia muscolare di Duchenne: sono questi i temi che verranno affrontati con il contributo di alcuni esperti nel Focus DMD.
ECCO SPATIALS3, L’HUB MULTIDISCIPLINARE PER STUDIARE IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE
Guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, SPATIALS3 è l’hub multidisciplinare sostenuto da Regione Lombardia per studiare il ruolo della nutrizione. Diretta streaming mercoledì 19 gennaio per parlare con il Centro Clinico NeMO Milano della necessità di una corretta presa in carico nutrizionale, fondamentale per la qualità di vita dei pazienti neuromuscolari.
IL MIO SUPERMAN
di Martina De Cubellis
Quando è arrivata la diagnosi, ho detto a mio padre che sicuramente i medici avevano sbagliato, che erano stati frettolosi, che lui stava “bene”, tutto sommato. Abbiamo deciso di consultare altri pareri e dopo un paio di mesi di ulteriori visite, eccola di nuovo, scritta nero su bianco: Sclerosi Laterale Amiotrofica. “Vedrai che sarà una forma meno aggressiva” dicevo a mio padre, senza alcuna competenza medica, mossa solo dalla cieca convinzione che non poteva capitare a lui, a noi.
DALL’ANALISI DEL METABOLISMO NUOVE INFORMAZIONI SULLA PROGNOSI DELLA SLA
Porre attenzione alla nutrizione e ai cambiamenti metabolici nei pazienti con SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, può diventare una importante area di intervento terapeutico per migliorare la qualità di vita e rallentare in maniera significativa la progressione della malattia.
CENTRO NeMO E OSPEDALE MONALDI, UN LAVORO DI SQUADRA CHE FA BATTERE IL GIOVANE CUORE DI UN RAGAZZO NAPOLETANO DISTROFICO
Un intervento rivoluzionario impianta un cuore artificiale di terza generazione in un giovane con distrofia di Duchenne. Fondamentale la sinergia con l’Unità Operativa di Assistenza Meccanica al Circolo e dei Trapianti nei Pazienti Adolescenti del Monaldi.
GRAZIE AI CLIENTI ODSTORE UN REGALO SOTTO L’ALBERO DA 92.538 EURO PER I BIMBI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Anche la terza edizione della campagna di raccolta fondi “Si donare rende felici!” a sostegno dei Centri Clinici NeMO ha permesso una raccolta straordinaria. E’ stata una gara all’insegna della dolcezza e della solidarietà quella che ha visto ben oltre 90mila clienti donare 1 euro nei 66 punti vendita ODStore.
Disfagia, chi ha detto che non si possa continuare a gustare la buona tavola?
Napoli, 16 dicembre 2021 – A pochi giorni dalla festività che più di ogni altra è sinonimo di solidarietà e convivialità, “SMAnia di gusto on the road” approda oggi al Centro Clinico NeMO Napoli.
Una staffetta solidale nella Piazzetta di Natale di Pergine Valsugana per gli ammalati di SLA
Tanti operatori del Centro Clinico NeMO donano il loro tempo e si uniscono ai volontari di AISLA per un calendario che fa riflettere sul valore del tempo, un dono raro e prezioso proprio come i fiori del Trentino
PREMIO OMAR: LA SMAGLIANTE ADA DI FAMIGLIE SMA E NeMO TRA I VINCITORI
Premiati i vincitori della VIII edizione del Premio OMaR. Focus della comunicazione su studio, lavoro, amore, famiglia. Tra i vincitori Famiglie SMA con i Centri NeMO.
ESSERE GENITORI DI UNA BIMBA CON MALATTIA NEUROMUSCOLARE
Dall’età di due anni, Sofia è una piccola paziente del Centro Clinico NeMO di Milano. Un ritardo motorio e una ipotonia generale hanno portato a eseguire una biopsia muscolare, dalla quale è emersa una distrofia muscolare.
ROTARY TRENTINI: INSIEME, DONANO 40.000 € DI ELETTROMEDICALI
Il dono, destinato al Centro Clinico NeMO Trento attraverso fondi messi a disposizione dai 4 Club locali, del Distretto RC 2060 e della Fondazione Rotary è stato ritenuto meritevole della Sovvenzione Globale perché ha permesso di dotarsi di preziosi dispositivi necessari per la diagnosi e l’assistenza.
GALA DINNER DI CHEF ULIASSI: RACCOLTI 10 MILA EURO
Grande successo per il Charity Event a favore della Fondazione Paladini: oltre 10 mila euro sono stati raccolti per la Fondazione Paladini con la solidarietà a tre stelle Michelen firmata dal famoso chef marchigiano Mauro Uliassi.
MUSICA E SALUTE. QUANDO L’ARTE DONA ARMONIA ALLA VITA
Domenica 28 novembre, ore 17:00, in diretta streaming, presentazione della prima fase del progetto realizzato da Associazione Armonica Onlus in collaborazione con Associazione Culturale DIMA International Music Academy in Arezzo, Centri Clinici NEMO, Associazione Culturale IUBAL, Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus.
UN’ISOLA FELICE PER IL FUTURO NeMO ANCONA
Il progetto “Isole Felici” per i bambini con malattia neuromuscolare dei Centri Clinici NeMO, sostenuto da Eurizon, presto sarà realtà anche per i piccoli pazienti del territorio marchigiano.
Baobab, il primo studio che spiega gli effetti emotivi della SLA nei bambini
AISLA e Fondazione Mediolanum raccontano Baobab, il primo studio al mondo che spiega gli effetti emotivi della SLA nei bambini. Nella Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presentati i risultati dello studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature.
AL VIA SMA PATH. PER FORMARE I PROFESSIONISTI SUI NUOVI STANDARD DI CURA PER LA SMA.
10 Novembre – Parte SMA PATH, un percorso formativo dedicato ai professionisti della cura, dell’assistenza e riabilitazione sull’atrofia muscolare spinale (SMA). Condotto dall’équipe degli specialisti dei Centri Clinici NeMO, il percorso formativo nasce dal bisogno di offrire risposte di cura sempre più appropriate alla luce dei cambiamenti legati ai nuovi trattamenti di cura per questa patologia neuromuscolare.
#NEMOINFORMA. VACCINO COVID-19: TERZA DOSE
4 Novembre 2021 – Dal 27 ottobre, come da circolare del Ministero della Salute, si è avviato l’accesso alla somministrazione della terza dose booster del vaccino anti Covid-19 per alcune categorie di soggetti, tra le quali le persone ad elevata fragilità, motivata da patologie concomitanti/preesistenti, senza limiti di età.
DONARE RENDE FELICI. TORNA LA CAMPAGNA PIU’ DOLCE CHE CI SIA
Più di 500 bambini sono stati aiutati grazie al progetto dell’ambulatorio affettività. “Sì. Donare rende felici!”. Con un messaggio, semplice e diretto, per il terzo anno consecutivo la catena di prodotti alimentari ODStore continua a raccontare il valore ed il potere del dono a sostegno dei piccoli pazienti dei Centri Clinici NeMO, centri esperti per la diagnosi, la cura e la ricerca sulle malattie neuromuscolari che, in ambito pediatrico fanno riferimento in particolare alla SMA (atrofia muscolare spinale), alle Distrofie muscolari e alle miopatie congenite.
ISOLAMENTO SOCIALE DA COVID-19 E GLI EFFETTI: ARRIVA IL WEBINAR UILDM
Come è stato vissuto l’isolamento sociale provocato dalla pandemia di Covid19 dalle persone con una malattia neuromuscolare? Questa la domanda principale intorno a cui è stato costruito il questionario che abbiamo diffuso nei giorni scorsi sui nostri canali, a cura del Gruppo Psicologi UILDM. I risultati verranno presentati giovedì 28 ottobre alle 17 durante il webinar UILDM “Non siamo isole. Gli effetti dell’isolamento sociale causato dalla pandemia di Covid19 sulle persone con malattie neuromuscolari”.
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E FORMAZIONE ECM: ECCO SMA PATH
26 ottobre 2021 – SMA PATH: un percorso formativo sull’approccio multidisciplinare nell’atrofia muscolare spinale. La ricerca sull’atrofia muscolare spinale (SMA) ha portato all’approvazione di trattamenti farmacologici che, non solo stanno modificando profondamente la storia naturale di questa patologia, ma stanno portando ad un cambiamento degli stessi standard di cura, in base ai nuovi fenotipi.
SPECIAL COOK FEST: LA FINALE E IL VINCITORE
25 ottobre 2021 – Quando il talento incontra il desiderio di mettersi al servizio degli altri diventa opportunità per creare un dono speciale. Questo è il valore da cui nasce il progetto Special Cook, il talent ideato e realizzato dall’associazione Officine Buone per portare la cucina di qualità negli ospedali italiani.
GIORNATA DELL’ASCOLTO: L’ESPERIENZA DI CURA A NeMO
Vogliamo allora celebrare il messaggio della giornata, dando la voce ai pazienti nel loro racconto dell’esperienza di cura a NeMO, con una fotografia che esprime il valore generato del nostro operare.
A SCUOLA DI INCLUSIONE: GIOCANDO SI IMPARA, UN SEMINARIO SULLA DISTROFIA MUSCOLARE
UILDM propone per mercoledì 20 ottobre alle 17 il seminario digitale “Distrofia muscolare. Cos’è e come si affronta”, dedicato agli insegnanti ma aperto a tutti coloro che hanno partecipato al progetto e a chi vuole conoscere meglio la distrofia muscolare.
SPECIAL COOK: AL NeMO MILANO LA FINALE 2021 DEL TALENT
Milano, 19 Ottobre 2022 – Il talent che porta la cucina di qualità negli ospedali italiani festeggia la quinta edizione con un evento speciale nel Centro NeMO Milano. Venerdì 22 ottobre alle 15:00 si svolgerà la Special Cook Fest 2021, l’evento più importante dell’anno per il “talent buono” ideato e realizzato da Officine Buone per portare la cucina di qualità negli ospedali italiani.
MUSICA SENZA BARRIERE: I LADRI DI CARROZZELLE LIVE PER IL DIRITTO AL GIOCO DEI BIMBI CON DISABILITÀ
I Ladri di Carrozzelle si esibiranno a Giugliano in Campania per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
BENESSERE E QUALITA’ DELLA VITA. UN WEBINAR PER I 60 ANNI DI UILDM
Venerdì 15 ottobre alle 17.30 si svolgerà il webinar promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare “Benessere e qualità della vita. Quali strumenti per migliorare il quotidiano delle persone con distrofia muscolare”.
FABIO VOLO, LUCA WARD, FRANCESCO PANNOFINO, LA PINA, TRIO MEDUSA: ECCO IL CARTOON “LUPO RACCONTA LA SMA”
Malattie Rare: con le voci di Fabio Volo, Luca Ward, Francesco Pannofino, La Pina e il Trio Medusa, arriva la serie cartoon “Lupo Racconta la SMA”. Presentati da Biogen e Famiglie SMA, i 6 episodi inediti tratti dall’omonima raccolta di favole di Jacopo Casiraghi, con le illustrazioni di Samuele Gaudio, saranno disponibili in esclusiva su Amazon Prime Video per raccontare a grandi e piccini l’atrofia muscolare spinale, la rara malattia genetica tra le più comuni cause di mortalità infantile
DARE FORZA AL RESPIRO
Si avvia al Centro Clinico NeMO Roma il programma di formazione per il team multidisciplinare degli operatori, per la presa in carico respiratoria delle malattie neuromuscolari. Un progetto sostenuto dalla Rotary Foundation e dai Rotary Club Romani.
ANCHE NELLA RIABILITAZIONE, LA RICERCA MIGLIORA LA VITA
Non solo terapie farmacologiche innovative: per le malattie neuromuscolari, come per esempio l’atrofia muscolare spinale, è fondamentale anche la terapia riabilitativa, anch’essa in continuo “aggiornamento”. Ne parliamo con la dottoressa Elena Carraro, del Centro Clinico NeMO di Milano.
60 ANNI ED È SOLO L’INIZIO: AL VIA LA GIORNATA NAZIONALE UILDM 2021
Dal 4 al 10 ottobre 2021 si terrà la Giornata Nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, 7 giorni per celebrare i 60 anni di impegno di UILDM contro le distrofie muscolari. Attivo dal 4 al 17 ottobre il numero solidale 45593.
OLTRE 2400 RISOTTI DISTRIBUITI PER LA LOTTA ALLA SLA
Con la distribuzione di 2.412 risotti e l’impegno di oltre 40 volontari si è conclusa la VI edizione dell’iniziativa Un sorRISO contro la SLA, che si è svolta a Monza, sabato 2 ottobre, nella storica cornice di Piazza Roma, sede del palazzo Arengario della città.
SABATO 2 OTTOBRE: TORNA LA RISOTTATA A MONZA
Anche quest’anno si terrà a Monza la 6a edizione della risottata benefica per sostenere la lotta contro la SLA. Quest’anno l’evento si svolgerà all’aperto, in Piazza Roma davanti all’Arengario, nella collocazione storica delle prime 4 edizioni.
LAVORA NELLE SEDI NeMO: SCOPRI QUI LE POSIZIONI APERTE
Vuoi lavorare in una delle nostre sedi NeMO? Scopri qui tutte le posizioni attualmente aperte e candidati oggi stesso inviando il tuo curriculum via mail. Scopri di più nell’articolo.
FORMAZIONE ECM. ELEMENTI DI GESTIONE DELLE SMA IN PEDIATRIA E NON SOLO
FAD “Elementi di gestione della SMA” – pediatria, medicina generale, neuropsichiatria infantile, infermieristica e assistenza sanitaria. Quali elementi di gestione della sma deve conoscere il pediatra di famiglia per prendere in carico in modo consapevole e competente il bambino con sma?
18-19 SETTEMBRE: AISLA CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE SLA
Centinaia di banchetti nelle piazze e monumenti illuminati per non far cadere nel silenzio i bisogni e le necessità delle famiglie che affrontano la sfida di questa malattia
GIORNATA NAZIONALE SLA, ARRIVANO NUOVE PROSPETTIVE PER LA DIAGNOSI
Uno studio multicentrico italiano utilizza l’Intelligenza Artificiale e dimostra le correlazioni tra le informazioni ottenute dal sangue e la possibilità di poter diagnosticare tempestivamente la malattia e predirne la sua progressione
LA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE SULLE DISTROFIE MIOTONICHE
15 settembre 2021 – Aumentare la consapevolezza sulla conoscenza della malattia e ribadire l’importanza dello sviluppo della ricerca scientifica. Questi sono i temi principali che danno vita alla prima Giornata Internazionale sulle Distrofie Miotoniche (DM).
LASCITO SOLIDALE. L’AMORE DI GIANNA ROSA PER NeMO
In occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, vogliamo ricordare oggi la cara signora Gianna Rosa Invernizzi con il pensiero di Mattia, suo nipote. Il suo amore per NeMO ha tracciato una nuova via, contribuendo a dare vita a Entertainment Lab, uno dei laboratori di NeMO Lab.
SMA: ECCO LA SMAGLIANTE ADA VOLUME 2. PER VALORIZZARE LE DIVERSITÀ.
SMA: presentato il Volume 2 del fumetto “Le Avventure della SMAgliante ADA” realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto educativo, dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO, con Roche Italia, per educare i bambini all’inclusione sociale
GIORNATA MONDIALE SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE 2021
7 settembre 2021: si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale sulla distrofia muscolare di Duchenne (WDAD), malattia genetica rara che causa una progressiva degenerazione muscolare e che colpisce attualmente 1 su 5.000 neonati maschi.
GINGI, 11 ANNI, VULCANO DI ENERGIA. UNO DEI 10 CASI IN ITALIA DI SMARD
Ma com’è possibile che non sia mai stanca? Questa è la domanda che si pone mamma Barbara e che rappresenta la straordinarietà di Ginevra. Una meravigliosa bimba di 11 anni “più unica che rara”. Infatti, Ginevra, per tutti Gingi, ha la SMARD, l’atrofia muscolare spinale con distress respiratorio di tipo 1, di cui vi sono attualmente solo 10 casi in Italia.
Il volontariato? Un bene comune relazionale
Il volontariato, spiega il sociologo Pierpaolo Donati, «è un bene relazionale in sé da cui scaturiscono altri beni relazionali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, la pace, per il fatto che consiste di una rete sociale che genera e fruisce assieme di un bene comune che non potrebbe venire all’esistenza senza questa rete relazionale, la quale non ha sostituti funziona»
Il primo mattone del NeMO Ancona è l’ascolto del bisogno
Il Centro Clinico NeMO Ancona si prenderà cura di pazienti adulti e in età pediatrica, mettendo in campo un team multiprofessionale per una presa in carico globale dei bisogni di cura della persona con malattia neuromuscolare e della sua famiglia, che abbia continuità dal punto di vista clinico, assistenziale, terapeutico e riabilitativo. La struttura prevede 12 posti letto per il ricovero ordinario e 2 posti letto per il day hospital e i servizi ambulatoriali.
CONFERENZA STAMPA PER IL PRIMO MATTONE DEL CENTRO NeMO ANCONA
Il Centro Clinico NeMO Ancona si prenderà cura di pazienti adulti e in età pediatrica, mettendo in campo un team multiprofessionale per una presa in carico globale dei bisogni di cura della persona con malattia neuromuscolare e della sua famiglia, che abbia continuità dal punto di vista clinico, assistenziale, terapeutico e riabilitativo. La struttura prevede 12 posti letto per il ricovero ordinario e 2 posti letto per il day hospital e i servizi ambulatoriali.
DOMANDE “POCO OPPORTUNE” DEI PAZIENTI? #SMASPACE RISPONDE
Abbattere quel muro di imbarazzo che spesso il paziente, accompagnato da familiari, può provare nel rivolgere domande considerate “poco opportune”, che invece meritano attenzione e necessitano di risposte.
SPORT PER TUTTI: ECCO IL 2° WEBINAR PER I 60 ANNI DI UILDM
Save the date! Venerdì 25 giugno alle 17.30 ti aspettiamo al 2° appuntamento digitale dedicato ai 60 anni di UILDM “Sport per tutti. Lo sport come strumento per misurarsi e sviluppare autonomia”.
BERGAMO: GLOBAL DAY, AISLA E I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA COMUNITÀ SLA
A BERGAMO UN CONVEGNO SCIENTIFICO PER I 24 ANNI DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO. In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA l’Alleanza internazionale promuove il manifesto per la tutela dei diritti degli ammalati e dei caregiver famigliari.
Special Stage Fest: l’evento live al Niguarda
Aspettiamo con gioia lo Special Stage Fest di sabato 19 giugno ore 18:00, in cui i 10 artisti volontari che hanno portato la loro musica nei più importanti Ospedali d’Italia, tra cui anche al Nemo di Milano, si sfideranno per un premio importante. Saremo insieme agli amici di Officine Buone e ai loro volontari per festeggiare la musica, il talento al servizio degli altri e i progetti quelli belli!
IL MINISTRO STEFANI VISITA L’OSPEDALE VILLA ROSA E IL CENTRO NeMO TRENTO
“Non cercare una strada in discesa senza buche, senza traffico, perché non l’hanno ancora inventata” questo è il messaggio che ha accolto il Ministro per le disabilità, Erika Stefani, oggi in visita per parlare di futuro, progetti e inclusione all’ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana e al NeMO Trento.
PAOLA, NeMO NAPOLI: ACCETTARE LA MALATTIA O MOLLARE? RISPONDO COL CANTO
La storia di Paola, diplomata al conservatorio, e paziente del NeMO Napoli. “Che fare quando la vita ti sconvolge i sogni? Io scelsi di apprezzare ogni piccola cosa. Pensai che ogni momento che vivi é un’occasione nuova da cogliere per ricominciare. Questo è quello che è successo a me…”
NeMO ROMA, CONCLUSO IL PROGETTO EXPRESS: LA CREATIVITA’ CHE FORMA I GIOVANI
Si è concluso il progetto EXPRESS del Centro NeMO Roma, area pediatrica, con il sostegno di Fondazione Baroni, un percorso dedicato alla creazione di iniziative formative per i giovani con patologie neuromuscolari, ma anche di valorizzazione dei loro talenti in ambito comunicativo.
MIO FIGLIO? LA MIGLIORE MEDICINA
Sono consapevole delle difficoltà che la SMA comporti, so di aver bisogno dell’aiuto degli altri, ma in questo percorso non sono sola e insieme alla mia famiglia troviamo ogni giorno soluzioni, talvolta anche creative.
“ComunicAzione inclusiva”, l’evento digitale per i 60 anni di UILDM
Venerdì 28 maggio alle 17.30 UILDM – Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone il primo evento digitale per celebrare i 60 anni di UILDM.
SAI DAVVERO COM’É LA VITA DI UNA PERSONA DISABILE? VI RACCONTO IL ‘DIETRO LE QUINTE’
“La vita di una persona disabile è come uno spettacolo teatrale: gli attori portano in scena il prodotto finito, ma gli spettatori conoscono tutto quello che ci sta dietro? Conoscono cosa succede dietro le quinte? Riescono a scorgere sotto la maschera del personaggio che l’attore rappresenta? No. Lo possono immaginare, certo, ma non saperlo o vederlo veramente. Allo stesso modo, le persone non sanno che cosa succede nella vita di tutti i giorni di un disabile.”
LE 150 DONNE CHE LAVORANO A NeMO, IL TUO 5×1000 PER DIR LORO GRAZIE
Continuare a credere nella bellezza della vita significa anche contribuire con il proprio 5×1000 a sostenere e supportare il valore e l’ingegno di tante donne e professioniste che dedicano la vita a NeMO. Donne che ogni giorno indossano le divise NeMO per essere figure di altissimo livello, fulcro di quella multidisciplinarietà che caratterizza i Centri Clinici NeMO di tutta Italia.
ELENA, AFFETTA DA SLA, MANCATA PER IL COVID: IL SUO COMUNICATORE AL NeMO ROMA
Un comunicatore per il Centro Clinico NeMO Roma in ricordo di Elena Iannolo, giovane donna affetta da SLA mancata a causa del Covid-19. L’ausilio era stato acquistato per lei dalla Federazione Nazionale Tabaccai, dove lavorava.
SERENA, TERAPISTA NeMO ROMA: “IL RICORDO PIÙ BELLO? LA MIA PRIMA PAZIENTE”
Serena Forteleoni è la terapista occupazionale del NeMO Roma, area adulti ed è presente da quando si sono aperte le porte del Centro, il 15 luglio del 2015. Il lavoro di Serena consiste nel facilitare il percorso verso l’autonomia del paziente, attraverso l’utilizzo di ausili, dispositivi e strategie compensative. Serena è anche la figura di riferimento per la formazione costante dei famigliari e dei caregiver, nell’aiutare loro a gestire serenamente gli ausili prescritti, dopo essere rientrati al domicilio con il proprio caro.
PERCHÈ LA NUTRIZIONE A NeMO È CRUCIALE? ECCO QUELLO CHE DEVI SAPERE
La nutrizione è cruciale in ogni percorso di assistenza e cura del Centro Clinico Nemo. Le persone con una patologia neuromuscolare possono riportare problematiche legate alla difficoltà nel deglutire, a gestire il cibo in bocca o nel controllo del peso a seconda del quadro clinico e del tipo di malattia.
TORNA IL WEBINAR ECM PER PEDIATRI E SPECIALISTI DELLA CURA DEI BIMBI
Il 25 Maggio torna la formazione gratuita sulla SMA rivolta ai pediatri e altri specialisti coinvolti nella cura dei bimbi, promossa da FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri.
SPECIAL COOK: CHEF MARZIA RIVA CUCINA IN DIRETTA PER NeMO
Vi presentiamo la diretta social con Marzia Riva, che ha cucinato per tutto il pubblico NeMO. Ma cogliamo anche l’occasione per condividere qualche cenno sulle bellissime storie dei nostri ospiti speciali. E inoltre: scopriamo insieme la realtà di Officine Buone e perchè la nutrizione è qualcosa di cruciale nei Centri Clinici NeMO.
WLADIMIRO, POETA E PAZIENTE NeMO: “AFFRONTARE LE SFIDE, E’ UN DONO”
Wladimiro è un giovane poeta ligure di 31 anni ed è parte della famiglia del Centro Clinico NeMO Arenzano. Nei suoi scritti si parla di vita, di forza, di sogni e di speranza. Una poesia costante, che rende possibile l’impossibile, oltre la malattia.
I CENTRI NeMO CELEBRANO LA FESTA DELLA MAMMA: DOVE LA VITA INIZIA E L’AMORE NON FINISCE MAI
ll desiderio di maternità irrompe nella vita della donna in modo intenso, naturale, spontaneo, intriso di emozioni. Sono 11 le giovani donne con SMA e Distrofie che in questi 13 anni sono diventate mamme, assistite dal team di esperti dei Centri Clinici NeMO, un esempio, il loro, di tenacia e amore per la vita.
Nasce NeMOLab, il primo polo italiano di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative
Inaugurato NeMO LAB: tutte le info, il racconto dell’opening day, il video della diretta e la photo gallery qui!
TORNA #SMAspace, LA PIAZZA VIRTUALE DI FAMIGLIE SMA
#SMAspace – Tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA. Torna la piazza virtuale di Famiglie SMA dedicata all’atrofia muscolare spinale dedicata al dialogo tra clinici, persone affette da atrofia muscolare spinale e caregiver.
DONNENMD: LA MOSTRA AL FEMMINILE SULLA VITA DURANTE LA PANDEMIA
Roma, 15 aprile 2021 – Mani in pasta, quaderni e libri sui tasti, candeline soffiate davanti a uno smartphone, un mondo silenzioso fuori dalla finestra. Un tempo diverso, una vita nuova da scoprire, da raccontare anche con una macchinetta fotografica o uno smartphone, immortalando immagini di vita durante la pandemia.
AGATA, LA BAMBINA CON IL SOLE DENTRO
Quando si incrocia la piccola Agata nei corridoi del NeMo di Roma, area pediatrica, è come se si venisse abbagliati da un fascio di luce. E non sono i suoi bellissimi capelli biondi a generare questa sensazione, ma è lei perché lei, come dice mamma Linda, “ha il sole dentro”.
I CENTRI NeMO: TRA IL SAPERE, IL SAPER FARE E IL SAPER ESSERE
Giornata Internazionale della Salute: quale significato assume quando ci si prende cura di patologie rare e progressive?
IL DOTTOR ZUCCARINO RACCONTA NeMO TRENTO NELLA NUOVA APP UILDM
Da qualche giorno è disponibile negli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità la rivista DM e l’informazione UILDM in formato digitale. Tra i primi protagonisti, il Dottor Riccardo Zuccarino, direttore clinico del Centro Clinico NeMO di Trento
La campagna solidale di VERO Italian Traditional Food per il progetto NeMO “Il Gusto della Vita”
Il progetto si prende cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari in tutti gli aspetti legati alla nutrizione e alla corretta alimentazione
AL VIA LA CAMPAGNA “IL GUSTO DELLA VITA” PER NeMO
Al via la campagna solidale di VERO Italian Traditional Food a sostegno del progetto “Il Gusto della Vita” dei Centri Clinici Nemo per affiancare bambini e adulti con malattie neuromuscolari e loro familiari in tutti gli aspetti legati alla nutrizione e alla corretta alimentazione.
GIORNATA PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI CON I CENTRI NeMO
I medici dei Centri Clinici NeMO parteciperanno attivamente alla Giornata e daranno il proprio contributo al dibattito scientifico e al confronto con le Associazioni, portando l’esperienza di un modello di cura che nasce proprio dall’alleanza con i pazienti e che pone al centro del percorso di cura la persona e le sue esigenze complesse, per ciascuna delle quali l’équipe multidisciplinare attiva un piano di cura personalizzato.
#NeMOINFORMA: PRIMA TERAPIA GENICA SMA. APPROVATO IL FARMACO
In Italia nascono ogni anno circa 40-50 bambini con atrofia muscolare spinale, patologia neuromuscolare rara – prima causa di morte genetica infantile – caratterizzata dalla progressiva perdita delle capacità motorie.
CONCERTO CON ARTISTI E SOSTENITORI UILDM PER IL DIRITTO AL GIOCO
Un Digital Concert per UILDM: Venerdì 5 marzo alle ore 20 UILDM-Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare organizza un live con artisti e sostenitori insieme per il diritto al gioco dei bambini con disabilità.
GIORNATA MALATTIE RARE: CASA SURACE SENZA SE E SENZA SMA
Ci piace ricordare oggi la fantastica ironia e la saggia sensibilità di Nonna Rosetta di Casa Surace, che racconta i principali sintomi della #SMA ad esordio tardivo, riportando a quel desiderio di consapevolezza e protagonismo che rende rara l’esperienza di vita di ciascuno.
INAUGURATO IL CENTRO CLINICO NeMO DI TRENTO
Situata all’ospedale riabilitativo “Villa Rosa” di Pergine Valsugana a Trento, la settima sede dei Centri Clinici NeMO dispone di 1.500 metri quadri di superficie e 14 posti letto per assistere bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico delle loro famiglie
DUE CICLOERGOMETRI PER I PAZIENTI DEL NeMO NAPOLI
Roma, 18 Febbraio 2021 – Grazie a due sofisticate ‘cyclette’ mediche, fondamentali per la riabilitazione delle persone con malattie neuromuscolari, i pazienti del Centro Clinico NeMO di Napoli potranno fare esercizi necessari alla loro cura e a migliorarne la qualità di vita.
UN ELETTROENCEFALOGRAFO PER IL NeMO BRESCIA: IL DONO DI ROTARY ANDES E ROTARY CLUB MORETTO
Un elettroencefalografo per il Centro Clinico NeMO Brescia: il dono del Rotary Andes di Mantova con il Rotary Club Moretto di Brescia. Lo strumento amplia la dotazione strumentale del Centro ed è utile per lo studio di quei pazienti che associano un coinvolgimento del sistema nervoso centrale alla patologia neuromuscolare.
DUCHENNE: PRIMA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA DELLA TERAPIA GENICA
Come per altre malattie neuromuscolari, anche per la distrofia di Duchenne, malattia che porta a una progressiva degenerazione muscolare e si manifesta nell’infanzia, si aprono possibili opportunità per la cura con la terapia genica. È stata infatti effettuata la prima somministrazione di terapia genica in Italia contro questa patologia al Centro Clinico NeMO pediatrico presso il Policlinico Gemelli IRCCS.
BANDO TELETHON-UILDM ONLINE. PER MIGLIORARE LA VITA DELLE PERSONE CON DISTROFIE
Al via il bando Telethon-UILDM dedicato al miglioramento della qualità della vita delle persone con distrofia muscolare: da oggi fino al 30 marzo 2021 tutti i ricercatori interessati potranno presentare i loro progetti nella sezione dedicata del sito della Fondazione.
NEMO NAPOLI: ARRIVA IL PROGETTO CHE SI PRENDE CURA DEL RESPIRO
Nemo Smart Breath: un progetto che si prende cura del respiro delle persone con malattie neuromuscolari a Napoli e su tutto il territorio campano. Un’iniziativa solidale, realizzata grazie al sostegno di Fondazione Vodafone Italia, insieme agli amici di Wamba & Athena Onlus, che ha reso possibile l’allestimento e l’attivazione di un’area dedicata al respiro all’interno del neonato Centro Clinico Nemo Napoli sito presso l’Ospedale Monaldi.
INSIEME ALLE SPERANZE DEI BIMBI: ECCO LE 150 DONNE NeMO CHE DEDICANO LA VITA ALLA SCIENZA
Nei Centri Clinici NeMO sono oltre 150 le donne che ogni giorno dedicano mente e cuore alla cura e alla ricerca per le malattie neuromuscolari. Operano, con dedizione e attenzione, in un progetto in cui tutto ruota intorno alla persona e al suo bisogno di cura. Oggi ciascuna di loro gioca un ruolo fondamentale in un momento storico in cui vi è un fervente interesse scientifico verso le patologie neuromuscolari, soprattutto quelle pediatriche, e la ricerca sta modificando la storia naturale di queste patologie, grazie ai trial in corso e ai nuovi trattamenti di cura.
Una favola ‘ritrovata’ dopo 30 anni a sostegno della ricerca sulla SLA
L’iniziativa, a supporto di Fondazione AriSLA, è del barcellonese Antonino Cilona in memoria del padre Pasqualino, scomparso di SLA, e autore della storia. Prima ancora che venisse stampato, sono state raccolte più di 100 richieste di concittadini.
PASQUA E NeMO ANCONA: ECCO LE UOVA ROTARACT 2090. CON TANTO DI “UOVO SOSPESO”
Ecco “Un uovo per NeMO”, il progetto del Distretto Rotaract 2090 che permette con un piccolo gesto di fare tanto per il NeMO Ancona e le persone affette da malattie neuromuscolari. Un modo per donare bontà ricevendo tanta bontà.
REGIONE MARCHE: FONDO NON AUTOSUFFICIENZA. RICHIESTE ENTRO IL 26/02/21
Per beneficiare del contributo, si prega di prendere visione degli appositi bandi e della relativa modulistica presso il sito del proprio comune di appartenenza. Tutti hanno fissato al 26 febbraio 2021 la prima scadenza per la presentazione per accedere al contributo regionale.
Screening neonatale, in Liguria un progetto pilota per SMA e SCID
Grazie a una goccia di sangue prelevata dal tallone del neonato e depositata su un apposito cartoncino, anche in Liguria sarà possibile diagnosticare e trattare in modo rapido e precoce due gravi patologie: l’atrofia muscolare spinale (SMA) e le immunodeficienze combinate gravi (SCID)
UILDM per il diritto al gioco dei bambini con disabilità
Inclusione, un gioco da ragazzi: al via la campagna di raccolta fondi UILDM per il diritto al gioco dei bambini con disabilità. Dal 1° febbraio al 30 aprile sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo la campagna di raccolta fondi UILDM per installare giostre e giochi accessibili che permettono a bambini con e senza disabilità di interagire alla pari nelle città di Napoli, Genova e Venezia.
FILOSTO: VI RACCONTO LA SFIDA DEL NeMO BRESCIA
Da medico neurologo mi sono sempre occupato di malattie neuromuscolari. Una delle ragioni che mi hanno portato a dedicare la mia vita professionale a queste malattie, è stata la possibilità di coniugare la passione per la cura del paziente con quella per la ricerca clinica. Due elementi questi che, specie nel campo delle malattie rare, sono inscindibili e che possono fare la differenza nella battaglia che conduciamo quotidianamente.
DOVE NASCE LA POESIA
Chiunque ha a che fare con i bambini ha il privilegio di partecipare alla creazione quotidiana di mondi ineffabili, dove tutto è chiaro e tuttavia fluido: una foglia non è una foglia, ma una nave che galleggia nel mare in tempesta. E se vediamo che quel mare è solo una pozzanghera, beh, non possiamo che esserne contenti.
“Non credevo di essere il medico giusto, poi invece…”. Vincenzo Pota del NeMO Napoli si racconta
“Ciò che mi affascina del Centro NeMO è soprattutto la filosofia di approccio alla cura, che mette al primo posto la persona e con la quale possiamo costruire un percorso di piccole e grandi tappe da raggiungere insieme. E’ proprio questa visione che mi fa intraprendere questa nuova sfida, con l’entusiasmo e la responsabilità di esprimere al meglio quella dedizione al paziente per la quale ho scelto di essere medico.”
Distrofie miotoniche, NeMO Milano unico centro italiano del network
Focus sulla ricerca per le distrofie miotoniche: il Centro Clinico NeMO di Milano unico centro italiano nel Myotonic Dystrophy Clinical Research Network.
COVID, VAX-DAY PER IL CENTRO NeMO BRESCIA
Prosegue la vaccinazione anti Covid-19 agli operatori sanitari nei Centri Clinici specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari.
THE DATA IS HERE: UN PORTALE MONDIALE PER LA RICERCA SULLA SLA
Un omaggio a Stephen Hawking mirato a fornire ai ricercatori di tutto il mondo i dati necessari per rispondere finalmente alla SLA. Questo portale rivoluzionario ospiterà più dati di quante siano le stelle visibili nel cielo
COVID, VAX-DAY PER I CENTRI CLINICI NeMO
A una settimana dal Vaccine Day in Italia, si è avviata la vaccinazione anti Covid-19 agli operatori sanitari dei Centri Clinici specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari.
IL CENTRO CLINICO NEMO DI MILANO AVVIA LA TERAPIA GENICA
Milano, 18 dicembre 2020 – Giuseppe è il primo bimbo dei Centri Clinici NeMO che ha accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema Sanitario Nazionale. Grazie ad una stretta sinergia con l’ASST Ospedale Niguarda, il trattamento è avvenuto in regime di ricovero protetto e ha visto la collaborazione tra il team clinico-assistenziale e riabilitativo del Centro Clinico NEMO di Milano con l’équipe Infermieristica e l’anestesista del Blocco Operatorio Pediatrico dell’Ospedale.
Apertura NeMO Ancona: raccolta fondi
#WeHaveADream: questo il nome della campagna di raccolta fondi che il Distretto Rotaract 2090 ha creato e si sta impegnando a diffondere per contribuire alla creazione del nuovo Centro NeMO Ancona, un polo d’eccellenza per le malattie neuromuscolari nel centro Italia.
BUON 10° COMPLEANNO NeMO ARENZANO. ATTIVO L’ACCESSO AL REGISTRO SLA.
Auguri NeMO Arenzano! Nella Giornata della Solidarietà, il Centro Clinico, specializzato per la cura delle persone con malattie neuromuscolari, festeggia i suoi primi 10 anni e attiva il Registro sulla SLA
#NEMOINFORMA: AGCOM, NUOVE MISURE PER LE PERSONE CON DISABILITA’
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ AGCOM: AL VIA NUOVE MISURE PER AGEVOLARE I CONSUMATORI DISABILI NEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
Sansone e Albamonte al webinar per la comunità Duchenne e Becker
#NeMOinforma: continuano i momenti formativi e informativi di interesse per la nostra comunità. Il prossimo, da appuntarsi in agenda, è il 13 Dicembre, e vedrà tra i protagonisti la Dr.ssa Valeria Sansone e il Dott. Emilio Albamonte, del Centro Clinico NeMO di Milano, che interverranno durante l’incontro in modalità webinar per la comunità Duchenne e Becker organizzato da Parent Project.
RICERCA: PROSPETTIVE E SFIDE PER UN FUTURO SENZA SLA
Fondazione AriSLA e il Webinar “Ricerca scientifica d’eccellenza: prospettive e sfide per un futuro senza SLA”. Appuntamento Venerdì 4 dicembre, dalle ore 10.30 alle 11.30.
GIORNATA DELLA DISABILITA’. FONTANA: “FARE DELLA FRAGILITA’ UNA RISORSA PER TUTTI”
3 dicembre 2020, Giornata internazionale della disabilità: “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid -19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”.
Su Facebook “A Natale sei”, il format solidale di UILDM
Fino al 4 Dicembre, UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone il format “A Natale sei” in diretta Facebook
20 Novembre: anche NeMO celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia
L’Umanità deve all’infanzia il meglio di ciò che ha da offrire, non dobbiamo e non possiamo dimenticarlo!
La ricerca ha trovato un altro punto debole nella SMA
Continua la ricerca sull’Atrofia Muscolare Spinale (SMA): dobbiamo conoscere tutti i suoi meccanismi per arrivare a trattamenti di cura sempre più efficaci
Si conclude la piazza virtuale #SMAspace: focus su l’emergenza Covid
#SMAspace: tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA, ultimo appuntamento
TORNA ODSTORE PER i BAMBINI DI NEMO: quando la generosità rende felici
Anche per questo Natale ODStore rinnova il sostegno ai Centri Clinici NeMO con la sua campagna “Sì donare rende felici!”. A tutti coloro che aderiranno donando 1 euro in cassa, ODS regalerà un Lindor Latte. L’intero ricavato dell’iniziativa continuerà a dare sostegno al progetto Ambulatorio dell’Affettività dei Centri Clinici NeMO, dedicato al supporto psicologico dei bambini e ragazzi con malattie neuromuscolari.
SMA: FORMAZIONE GRATUITA A DISTANZA PER I PEDIATRI
Atrofia muscolare spinale (SMA): dalla diagnosi precoce alla presa in carico. Percorso di formazione a distanza per pediatri di famiglia promosso da Cittadinanzattiva e i Centri Clinici NeMO.
Napoli, apre il quinto Centro Clinico NeMO
«NeMO non può bloccarsi: le malattie neuromuscolari non si fermano davanti al Covid-19», dice Fontana. «Con l’apertura di NeMO Napoli, le persone non dovranno spostarsi per curarsi». Il centro si prenderà cura di 2000 pazienti ogni anno, senza oneri a loro carico.
#NEMOINFORMA: ACCESSO AL NeMO MILANO
Per garantire il soggiorno sicuro e in linea con le disposizioni degli Enti Regolatori, l’accesso al Centro Clinico NeMO di Milano sarà limitato…
FONDO SONAGLIA: DONATA BORSA AI RICERCATORI NEMO MILANO
Sabato 10 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna della borsa “Marco e Marcello Sonaglia” al Centro Clinico NeMO, nel ricordo dei due fratelli venuti a mancare per via della Distrofia Muscolare di Duchenne.
NeMO TALK
Nemo Talk è l’appuntamento del sabato pomeriggio per tutti i giovani dai 18 ai 30 anni che hanno voglia di condividere storie, competenze ed esperienze per scoprire il mondo da una nuova prospettiva: quella di Nemo.
Uno youtuber divulgatore
Antonio ha 17 anni, vive in Basilicata ed è legato al Centro Clinico NeMO di Roma perché convive con la distrofia muscolare di Becker, patologia genetica rara neuromuscolare.
AL NeMO BRESCIA I PRIMI RICOVERI. E AL VIA ANCHE GLI AMBULATORI
Al Centro Clinico NeMO Brescia iniziano le attività di presa in carico: con i primi 5 pazienti in degenza ordinaria e le attività ambulatoriali, anche NeMO Brescia diventa una casa abitata da bambini e adulti con malattie neuromuscolari e dalle loro famiglie.
GIORNATA NAZIONALE 2020 #GN2020
La XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA promossa da AISLA sarà una vera e propria maratona d’iniziative in presenza e virtuali che accompagneranno l’intero mese di settembre.
COPPA ITALIA: LA MAGLIA DI DEMME ALL’ASTA PER NeMO NAPOLI
SSC Napoli Maglia Gara Home 2019/2020, con patch “Coppa Italia”, indossata dal giocatore azzurro Diego Demme durante la finale di Coppa Italia vinta contro la Juventus. Insieme all’oggetto sarà consegnato un certificato che ne attesta l’autenticità. Il ricavato dell’asta sarà devoluto al progetto del nuovo Centro Clinico Nemo Napoli di Fondazione Serena Onlus per prendersi cura di 2.000 bambini e adulti con malattie neuromuscolari.
SMA: COSÌ CAMBIA LA STORIA DELLA MALATTIA
SMA, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA SCREENING NEONATALE PER OLTRE 30.000 BAMBINI NEL LAZIO E IN TOSCANA: COSÌ CAMBIA LA STORIA DELLA MALATTIA
ECCO IL NeMO NAPOLI
Situato presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli – Napoli, il centro si prenderà cura ogni anno di quasi 2.000 bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico dei pazienti e delle loro famiglie
DIVENTA REALTÀ IL NeMO NAPOLI: COMPLETATI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE
In occasione del termine dei lavori di ristrutturazione degli spazi dell’Ospedale Monaldi destinati a ospitarlo, si terrà sabato 4 luglio 2020 alle ore 10.30 un incontro sul Centro Clinico NeMO, un’eccellenza multidisciplinare per le malattie neuromuscolari in Campania.
Turismo accessibile: dal reale al virtuale
Turismo accessibile: dal reale al virtuale. Un webinar per ripensare ai viaggi a cura di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia. Appuntamento giovedì 25 giugno alle 18 con un webinar per parlare di turismo accessibile ai tempi del Covid.
DONNENMD: un percorso sulle donne e le patologie neuromuscolari
“Donnenmd” un progetto tutto al femminile per fare formazione e informazione su alcune patologie neuromuscolari ad esordio infantile e di valorizzare i vissuti delle donne che ne sono affette e delle caregiver. La presentazione il 25 giugno ore 12.00 su www.ansa.it
COVID-19: BISOGNI DEI BAMBINI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI
Durante e oltre l’emergenza Coronavirus: bisogni educativi e relazionali dei bambini con malattie neuromuscolari. Dal Webinar organizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Centro Clinico NeMO, con il contributo non condizionato di AveXis
ANDREA PIRLO E ANDREA CASCHETTO IN DIRETTA FACEBOOK
Andrea Pirlo e Andrea Caschetto, e tanti altri, saranno al centro giovedì 28 maggio alle 16.15 della diretta Facebook in supporto dei Centri Clinici NeMO.
NINO D’ANGELO IN DIRETTA FACEBOOK
Nino D’Angelo protagonista il 13 maggio in diretta Facebook per supportare il NeMO. Non perdere la diretta, guardala sulla pagina facebook.com/aisla
LE SOLUZIONI NeMO PER CONTINUARE L’ASSISTENZA DURANTE LA PANDEMIA
Videochat con lo psicologo o consulti web neurologici: ecco NeMO e l’assistenza a distanza per i pazienti neuromuscolari durante l’emergenza Covid-19
RON E LA SUA MUSICA IN DIRETTA FACEBOOK
Ron protagonista il 6 maggio in diretta Facebook per supportare il NeMO. Si esibirà con la chitarra acustica e racconterà aneddoti della sua carriera.
Oltre i confini della carrozzina per esser donne: Marika Pane si racconta
E’ una delle protagoniste delle dirette Facebook del programma #distrattimavicini, il video-salotto live legato alla campagna #distantimavicini. Lei è Marika Pane, Direttore Clinico del Centro Nemo Pediatrico di Roma: una donna forte, solare, follemente innamorata della spontaneità dei bambini. Una spontaneità che ritroviamo nelle sue stesse parole, tratte da un’intervista di qualche mese fa ma sempre attuale.
DAL TRIONFO WEB AL NEMO: LE COLICHE IN DIRETTA FACEBOOK
Emergenza Covid-19 e la campagna #distantimavicini: in esclusiva Fabrizio e Claudio Colica, in arte Le Coliche, il duo che spopola nel web, sui social e su YouTube, saranno tra i protagonisti più attesi della diretta Facebook di Mercoledì 29 Aprile, promossa da Aisla, Famiglie SMA e UILDM per sostenere i Centri Clinici NeMO. Raccolti oltre 175mila euro.
ECCELLENZA E RICERCA SCIENTIFICA SLA: BANDO AriSLA 2020
Aperto il nuovo Bando per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia, per rinnovare l’impegno a sostegno dei ricercatori.
100 FOTOGRAFI PER BERGAMO DONANO 33.640 € AL NeMO
Gli amici di Magazine Perimetro, di Liveinslums Onlus e di LINKE.lab printing lab & gallery, promotori della campagna “100 fotografi per Bergamo”, hanno scelto di sostenere anche i Centri Clinici NeMO donando 33.640 €.
ECCO I RISULTATI DEL 1° MESE DI DONAZIONI AI NEMO PER L’EMERGENZA COVID19
175.743 volte grazie per averci aiutato a raggiungere questo importante risultato nel primo mese di campagna! Oggi il nostro pensiero è rivolto alle persone speciali che si sono “avvicinate” a #DISTANTIMAVICINI.
LO CHEF ULIASSI CUCINA IN DIRETTA FACEBOOK
Mercoledì una nuova diretta Facebook promossa da Aisla, Famiglia SMA e UILDM nell’ambito della campagna #distantimavicini a sostegno dei Centri Clinici NeMO, specializzati nell’assistenza delle persone con SLA, SMA e distrofie muscolari. Lo chef Mauro Uliassi eseguirà una ricetta inedita, accompagnato da Neri Marcorè.
ONLINE CHILOMETRI DI VITE: PER FAMIGLIE, RAGAZZI E BAMBINI CON LA SMA
Online il sito Chilometri di vite, percorso per famiglie di persone con la SMA. Un progetto NeMO area pediatrica Roma e Policlinico Gemelli, con il contributo di Roche.
MAI SOLI. NELL’EMERGENZA E NELLA VITA: LA STORIA DEL PICCOLO AMERIGO
La storia di Amerigo. Che incontra le storie di tante famiglie. Una storia, raccontata dalle parole emozionanti dei suoi genitori, che condividiamo qui, affinché siano contaminazione per nuove storie.
GEREMIA, 70 ANNI, PAZIENTE SLA: “NON VOGLIO REGALI MA UN ATTO D’AMORE PER GLI ALTRI”
Da pochi giorni Geremia ha compiuto 70 anni e proprio ora si sente più che mai vicino al Centro Clinico NeMO, anche se distante fisicamente. Per questo che, insieme a Gina, sua moglie, ha deciso che il miglior regalo che potesse ricevere per il suo compleanno era quello di invitare tutti ad un atto d’amore verso un luogo che per lui significa molto, il Centro NeMO.
CORONAVIRUS: #DISTANTIMAVICINI, OLTRE 100.000 EURO RACCOLTI
Nino D’Angelo e Neri Marcorè si aggiungono a #distantimavicini: già raggiunti i 112.000 euro nella prima settimana di campagna donazioni per i Centri NeMO
EXpress: I RAGAZZI DEL NeMO ROMA RACCONTANO LA QUARANTENA CON PAROLE E IMMAGINI
Coronavirus, i ragazzi con patologie neuromuscolari raccontano la quarantena con immagini e parole all’interno del progetto “EXpress”
#NEMOINFORMA: PER I PAZIENTI DI NeMO ROMA ADULTI
Curare significa esserci, anche a distanza. Significa raggiungere a casa anche quando il virus rende impossibile arrivare a #NeMO. Così il prof. Sabatelli, direttore clinico di NeMO Roma adulti, si rivolge ai pazienti con un video, annunciando il servizio di continuità assistenziale via skype.
CORONAVIRUS: LA RACCOLTA FONDI #DISTANTIMAVICINI PER IL NEMO
LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI AISLA, UILDM E FAMIGLIE SMA LANCIANO #DISTANTIMAVICINI, CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DEI CENTRI CLINICI NEMO. DONA ORA!
#NEMOINFORMA: NUMERO VERDE DI CONSULENZA PSICOLOGICA
Chiamando il numero verde 800212249 entro 48 ore si verrà richiamati dallo psicologo dei Centri NeMO con il quale avviare l’ambulatorio a distanza
#NEMOINFORMA: NEMO E L’EMERGENZA CORONAVIRUS
Anche NeMO sta lavorando incessantemente su tutti i fronti per attuare le misure clinico-organizzative necessarie al contenimento e alla gestione dell’emergenza da COVID-19.
“LA SLA VOLEVA TOGLIERMI TUTTO, MA NON HA VINTO SULLA VOGLIA DI COMBATTERLA”
Giacomo Gigliotti scrive per il blog di NeMO. Parole importanti quanto sanno essere le emozioni concrete e vere della vita. Parole che toccano il cuore e danno forza, in un momento straordinario: quello della nascita del NeMO Brescia, nuovo contenitore, nuova casa, pronta ad accogliere e cogliere quella meraviglia che solo le vite straordinarie come quella di Giacomo sanno regalare.
CHILOMETRI DI VITE: PERCORSO PER GENITORI E BAMBINI CON LA SMA
“Sono centinaia le famiglie che accogliamo ogni giorno attraverso un piano clinico-assistenziale multidisciplinare che pone la persona al centro dell’attenzione per consentirgli la migliore qualità di vita possibile.”
FRANCESCA, MAMMA CON LA SMA: IO E IBRHAIMA PRONTI A CRESCERE INSIEME
Cosa significa mamma con la SMA? Un sentiero illuminato dal sole, tortuoso e bello. Nasce una nuova me, una mamma. Non esiste un libretto di istruzioni
A BRESCIA UNA NUOVA SEDE DEL CENTRO CLINICO NEMO
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia e il Centro Clinico NeMO hanno sottoscritto un contratto per la nascita anche nel bresciano di un centro ad alta specializzazione per le malattie neuromuscolari, patologie fortemente invalidanti come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). Il Centro sarà attivo presso la Fondazione “Richiedei” di Gussago, paese a 8 km da Brescia
A BOOKCITY NEMO E AISLA RACCONTANO LA DISABILITÀ SENZA TABÙ E STEREOTIPI
Al NeMO Milano, il 14/11 si terrà l’incontro Storie sulla mia pelle, dedicato a Le regole dei motoneuroni, libro di Alberto Fontana, presidente NeMO.
IL FESTIVAL BOOKCITY ARRIVA AL NEMO MILANO
Il secondo appuntamento della rassegna LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità – incontri e visioni si svolgerà nell’ambito del festival letterario BookCity in programma a Milano dal 14 al 17 novembre.
AVVIO DEI LAVORI DEL NEMO NAPOLI
La Regione Campania, l’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli di Napoli e il Centro Clinico NeMO danno il via ai lavori di ristrutturazione dell’area dell’Ospedale Vincenzo Monaldi dedicata alla realizzazione del quinto Centro Clinico NeMO d’Italia
PRESENTATO IL PROGETTO DEL CENTRO NEMO A TRENTO
La Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e il Centro Clinico NeMO presentano il progetto Centro Clinico NeMO Trento
AL VIA IL NUOVO “PROGETTO CENTRO CLINICO NEMO ANCONA”
Siamo felici di annunciare che lunedì 16 Settembre alle 13.00 si terrà la conferenza stampa di avvio del nuovo progetto “Centro Clinico NeMO Ancona”
ANDREA&MICHELE DI RADIO DEEJAY E ALBERTO FONTANA: ECCO LA RISOTTATA MILANESE NO-STOP
A “Deejay 6 Tu” il Presidente dei NeMO presenta “Risotto al Castello”, evento benefico in sostegno delle persone affette da malattie neuromuscolari
NeMO E GOOGLE: NASCE LA CHALLENGE EUROPEA “GOOGLE ASSISTANT FOR GOOD”
NeMO e Google Italia: nasce “Google Assistant for Good”, competizione per aiutare le persone affette da malattie neuromuscolari con l’Assistente Google
MASTER UNIMI, NeMO E NIGUARDA. ISCRIZIONI ENTRO IL 4 OTTOBRE: TUTTE LE INFO QUI
Verrà presentato il 17 Settembre 2019 presso il NeMO, il “Master di I° livello Presa in carico di persone con grave disabilità”
SENATORI CON LA SLA? IL GIAPPONE RENDE ACCESSIBILE IL PARLAMENTO
In Giappone, due parlamentari con gravi disabilità, hanno partecipato per la prima volta, ad una sessione straordinaria in parlamento a Tokyo
“LA BARCA IN PORTO E’ SICURA MA NON E’ COSTRUITA PER RESTARCI”: STEFANIA E IL MARE
Il porto siamo noi alla partenza. Il mare è l’incredibile unicità che ognuno di noi è, se scegliamo di navigare verso la vita…
SOGNAVA UN BAGNO AL MARE NONOSTANTE LA SLA. E PER I 56 ANNI, IL SOGNO DIVENTA REALTA’
Un sogno apparentemente utopistico che grazie all’impegno del Team Deri, è diventato nel giorno del compleanno di Sandra, il regalo più bello di sempre.
CENTRO NEMO: 210.000 EURO PER LA RICERCA SU DISTROFIE MIOTONICHE CONGENITE
Un progetto NeMO per sviluppare conoscenza sulle distrofie miotoniche congenite nei bambini sarà finanziato dal bando clinico Telethon-UILDM 2019
TELETHON E UILDM: NEI 3.5 MILIONI DI EURO PER LE MALATTIE NEUROMUSCOLARI ANCHE IL NeMO MILANO
Il NeMO Milano finanziato con 210mila euro, per un progetto coordinato da Valeria Sansone, direttore clinico-scientifico, e che coinvolgerà altri 8 centri
UN GIORNO DA SUPEREROI: PFIZER, L’UNIONE DI 200 PERSONE E LA GIOIA DEI BAMBINI
I supereroi hanno spesso età diverse, passioni diverse, colori diversi, ma molti hanno in comune due caratteristiche: il coraggio e una maschera.
CONCERTI IN OSPEDALE: “TORNIAMO A DARE ATTENZIONE AL CUORE”
Max, meraviglioso amico di Nemo, che dedica il proprio tempo libero per portare la musica in reparto, viene intervistato da Claudia, storica paziente NeMO
“CREDO NEI DESTINI. E NELLA POSSIBILITA’ DI RISCRIVERLI”: INTERVISTA A PAOLA TRICOMI
Ecco il libro “Il Canto del Mare”, scritto da Paola Tricomi, giovane ricercatrice universitaria, il cui ricavato verrà devoluto ai Centri Clinici NEMO.
GIANLUCA VIALLI E LA MALATTIA: “NON E’ VINCERE MA PENSARE DA VINCENTI”
«Dottore lei crede che io possa guarire pensando in modo positivo che io guarirò». Lui, uomo di scienza mi risponde di sì. È tutto quello che mi serve.
SEBASTIAN IN ARIA (E IN CARROZZINA) AL CONCERTO TRA 100.000 MANI
La foto di Sebastian nell’area disabili del Resurrection Fest, che viene letteralmente alzato, insieme alla sua carrozzina, diventa virale.
SHARON, MODELLA DI 29 ANNI: “DISABILITA’ NON VUOL DIRE TRASCURARSI”
Sharon, del NeMO Milano: «L’esperienza? Unica. Il vestito l’ho scelto tra i bozzetti. Il fatto di avere una disabilità non vuol dire trascurarsi».
GUIDAMARE: IN UN’APP, 144 SPIAGGE ACCESSIBILI PER PERSONE CON DISABILITA’ MOTORIA
Arriva “Guidamare”, la guida a spiagge libere e stabilimenti balneari della Liguria, attrezzati e accessibili alle persone con disabilità motoria.
UN TALENT SHOW E UN “MASTERCHEF” PER AIUTARE CHI NON PUO’ DEGLUTIRE
A NeMO un talent show con cuochi e maestri della cucina per preparare ai pazienti piatti speciali. Presente chef Stefano Callegaro, vincitore Masterchef
SARA, 16 ANNI: “SE NON SAI FAR A MENO DI GUARDARE LA MIA CARROZZINA QUANDO PASSO, ALLORA…”
La vita è un fatto di editing: togliere dettagli cambia la visione d’insieme delle cose. Quante volte ho sentito: “costretta in carrozzina”. Terrificante!
Un fiordaliso sul cuore: rivivi lo sla global day nella gallery e nei servizi stampa dedicati
Alberto Fontana: “il 20 Giugno è stata una celebrazione non basata su quello che può essere aleatorio, ma anzi un ennesimo tassello per sconfiggere la Sla”
VIDEO PRESIDENTE CONTE ALLO SLA GLOBAL DAY: “C’E’ TANTO AMORE QUI”
Il Presidente del Consiglio al NeMO Roma: “Il paziente è al centro. C’è tanta passione, tanto amore.”
SMA, STAI ATTENTA AL LUPO: 12 FAVOLE PER RACCONTARE A GRANDI E PICCINI L’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE
LUPO RACCONTA LA SMA. FAVOLE PER BAMBINI E GENITORI SULL’ATROFIA MUSCOLARE SPINALE: 12 favole di Jacopo Casiraghi (NeMO) illustrate da Samuele Gaudio (IED)
SLA: ECCO LA PRIMA BIOBANCA ITALIANA, STRUMENTO ESSENZIALE PER LA RICERCA
Il 20 giugno, insieme al Presidente Giuseppe Conte, inaugurazione a Roma della Biobanca sulla SLA, una svolta per la ricerca e i ricercatori del mondo.
RICKSEN E LA SLA: “DIFFICILE CONTINUARE? E ALLORA CHE SIA UNA GRANDE FESTA”
Il calciatore Ricksen: “Il 28 giugno terrò la mia ultima serata benefica. Sta diventato difficile per me andare avanti. Facciamo che sia una grande festa!”
LA FORZA E L’AMORE INDELEBILI: ECCO IL TATUAGGIO CHE SOSTIENE LA RICERCA
La storia di Diego, un educatore, e Pierpaolo, un ragazzo affetto dalla distrofia di Duchenne, diventa un tatuaggio per sostenere la ricerca al NeMO Roma.
DIAGNOSTICARE LA SMA NEI BAMBINI: ECCO LO SCREENING IN FASE PRE-SINTOMATICA
Per la prima volta in Italia si potrà diagnosticare la SMA in fase pre-sintomatica: una diagnosi per l’avvio immediato del trattamento dei bambini SMA.
PREMIO ROSA CAMUNA: FONTANA SUL PALCO PER LA MENZIONE A NeMO, ECCELLENZA LOMBARDA E D’ITALIA.
Alberto Fontana, alla cerimonia del Premio Rosa Camuna. Menzione per NeMO Milano, eccellenza Lombarda che accoglie oltre 3500 pazienti ogni anno.
La performance “Abbracciarsi” inaugura la mostra monzese di Raoul Iacometti
Giovedì 16 Maggio a Monza, avverrà l’inaugurazione della mostra “Alcuni di noi” di Raoul Iacometti. Alcune foto sono state scattate al NeMO Milano.
Con il 5×1000 a fondazione serena cambi la storia delle malattie neuromuscolari
NeMO è punto di riferimento per la diagnosi, la cura, l’assistenza di patologie come la SLA, realizzando programmi mirati alle necessità di ogni paziente
ROBERTA: DONNA, INFERMIERA, MAMMA CHE NON SI ARRENDE
Roberta dopo una dura lotta, ce l’ha fatta: la voglia di esserci alla prima comunione di Giulia ha vinto su tutto…
Rare Disease Day 2019: quando la rarità sta nell’approccio
La Nurse Coach del NeMO: quando la rarità sta nell’approccio di presa in carico delle persone. Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la dodicesima giornata sulle Malattie Rare, per far conoscere l’esistenza di queste patologie e le necessità cliniche e assistenziali di chi ne viene colpito.
OBBLIGO DI TRASPARENZA: ecco dove consultare i prospetti delle nostre Fondazioni
In ottemperanza agli obblighi di trasparenza e di pubblicità dettati dalla Legge 4 agosto 2017 n. 124 articolo 1 comma 125-129 pubblichiamo i prospetti di sintesi dei contributi, sovvenzioni ed incarichi retribuiti incassati nell’anno 2018 riferiti alle Amministrazioni Pubbliche.
CONCERTO A SANREMO A FAVORE DELLA PET THERAPY
3 gennaio, Teatro dell’Opera del Casinò Municipale di Sanremo: l’Orchestra Sinfonica di Sanremo dedica un concerto al Centro Clinico NeMO. I musicisti, diretti dal Maestro Jan Milosz Zarziky con solista al pianoforte Rafael Lipstein, eseguiranno musiche di Saint-Saëns e Bartholdy
Generare valore con la cross-fertilisation: la partnership tra il Centro Clinico NeMO e WeMakeUp
Come può una progettazione condivisa tra profit e no profit portare beneficio a entrambe le realtà? Il caso del Centro Clinico NeMO con WeMakeUp.
L’AMBROGINO D’ORO 2018 AL NOSTRO PRESIDENTE ALBERTO FONTANA
Siamo felici di annunciare che il prossimo 7 dicembre, il nostro Presidente Alberto Fontana riceverà l’Ambrogino d’oro 2018, il prestigioso riconoscimento che ogni anno, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, la città di Milano conferisce a chi dedica la propria vita al bene comune, contribuendo a dare valore alla città.
SPINRAZA: DALLA TV SVIZZERA IL RICONOSCIMENTO DEL VALORE DELL’ALLEANZA PER GARANTIRE LA CURA
La trasmissione “Falò” (RSI Svizzera), ha realizzato un servizio sul diritto alla cura, dove il modello italiano emerge come esempio di efficacia nel preservare il valore della salute per i cittadini e NeMO si pone in prima linea nel garantire i trattamenti per i pazienti con malattia neuromuscolare
La cena di gala per sostenere il Team Nutrizionale NeMO
La cena di gala “Aggiungi un posto a tavola” contribuirà a sostenere il lavoro del team nutrizionale di NeMO per il 2019. Il team continuerà a prendersi cura di almeno 200 pazienti con problemi di disfagia, con un percorso individualizzato di assistenza alle nuove abitudini alimentari
MIRCO GARAVAGLIA: STORIA INCREDIBILE DI UN CAMPIONE DI BOCCE E DI VITA
Con Marco continua il nostro viaggio tra le storie straordinarie di giovani sportivi paralimpici: storie di impegno, di emozioni e opportunità, di obiettivi e traguardi, nelle quali NeMO è sullo sfondo, nel prendersi a cuore di ogni aspetto
La Social Innovation come driver di sviluppo economico e sociale
Fare Social Innovation significa generare valore sia per la comunità sia per il business aziendale. Ecco alcuni esempi italiani.
Lasciti testamentari, polizze assicurative, trust: gli strumenti per generare valore domani
Pensare al proprio futuro è possibile: ecco i mezzi e le conoscenze che la legge e il Centro Clinico NeMO mettono a disposizione dei malati.
“Non svegliateci”: gli azzurri del Powerchair Hockey campioni del mondo
A Lignano Sabbiadoro l’Italia dell’hockey in carrozzina batte la Danimarca per 2-1 dopo i rigori: gli azzurri del powerchair hockey sono ufficialmente Campioni del Mondo 2018. Un 2 a 1 dopo i rigori che ha così fatto conquistare il primo oro per l’Italia.
Intervista al Vice Capitano Ferrazza: la nazionale, l’hockey in carrozzina, la passione per la legge
25 anni, sorridente, laureato in Giurisprudenza e sportivo: l’identikit di Marco Ferrazza, Vice Capitano della Nazionale Italiana di Hockey in Carrozzina pronta a scendere in campo per i Mondiali di Powerchair Hockey che si disputeranno a Lignano Sabbiadoro dal 24 Settembre al 1° Ottobre 2018
RiSOTTO AL CASTELLO: tutto quello che c’è da sapere
#RisottoAlCastello: Risotti, Musica e Solidarietà al Castello Sforzesco di Milano. Sabato 15 Settembre 2018. Tutto quello che c’è da sapere: info, orari, programma e oltre!
Un palloncino rosso: impegno e speranza per la Giornata Mondiale sulla Duchenne
Un palloncino rosso promuove in tutto il mondo la quinta edizione della Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD); un semplice palloncino rosso, per dichiarare in modo lieve, ma al tempo stesso significativo, grazie alla forza dirompente del suo colore, che dobbiamo avere dentro del fuoco per continuare a lottare ostinatamente per affrontare, e, un giorno, magari sconfiggere, questa ostinata malattia.
GLI EROI DELLA PET THERAPY A CAMOGLI: VINCITORI PER LA FEDELTA’ NEL PROGETTO #CONFIDO
Il 16 agosto a Camogli, Takoda e Anduril de La Selva dei Lupi riceveranno il PREMIO FEDELTA’ 2018 per il loro impegno in Confido, la prima sperimentazione italiana di Pet Therapy applicata alle patologie neuromuscolari.
“Ho visto bambine andare oltre i confini di una carrozzina per diventare donne”: Marika Pane si racconta
Ho incontrato centinaia di bambini in 14 anni. Li ho visti diventare ragazzi pronti per la maturità, per il loro primo viaggio all’estero, la laurea, iniziare il loro percorso professionale. Ho seguito la loro vita che va ben oltre i confini di una carrozzina o le limitazioni di una patologia.
“L’oggetto di interesse più seducente? se stessi.” Patrizia e la forza di viversi.
Sto studiando psicologia. Una sorta di “regalo” che mi concedo, libera da ansie doveristiche, per puro desiderio di conoscermi nel profondo. Un addentrarmi in quel misterioso modo in cui funziono. Che da sempre è un seducente oggetto di mio interesse.
ORA IL MARE E’ PER TUTTI: ECCO LA PRIMA SPIAGGIA PER DISABILI
La prima spiaggia accessibile a tutti è finalmente una realtà che splende sotto il sole dell’Emilia Romagna. Un progetto ambizioso nato dall’emozionante storia di Dario Alvisi e dalla sua meravigliosa famiglia. Un’avventura magica con un lieto fine di quelli davvero da ricordare.
“La barca è sicura in porto. Ma non è stata costruita per restarci”: Stefania sulla prima imbarcazione accessibile
Il porto siamo noi alla partenza. Il mare è l’incredibile unicità che ognuno di noi è se scegliamo di navigare verso la vita, senza accorgerci che già è ovunque intorno a noi. Qualcuno lo navigare nel pieno del sole dell’estate. In realtà è semplice bellezza che accade quando abbandoniamo gli ormeggi.
L’App che restituisce la voce ai pazienti SLA, conquista ed emoziona l’Australia
Raccontare le voci che non potevano più farsi sentire, e che ora hanno una possibilità di farsi ascoltare nella loro bellezza totale, è un momento che oltre ogni aspettativa. Un’emozione, un segnale importante, un modo per amplificare l’identità di quelle voci meravigliose
ZUCCARINO NEGLI USA: “NeMO MANCA, MA TORNERO’ PIENO DI OPPORTUNITA’ PER VOI”
Riccardo Zuccarino ha iniziato la sua avventura negli USA. Un viaggio meraviglioso, di oltre un anno, che lo porterà a crescere ulteriormente a livello umano e professionale. Un segno importante per lui e NeMO, una dimostrazione di come dall’altra parte del mondo NeMO sia un’eccellenza.
“I bambini stupiscono perchè non hanno mai paura”: Elena Carraro si racconta
“Chi mi stupisce sempre di più sono i bambini, che con la loro ingenuità non hanno timore a provare tutto ciò che viene proposto. Sono entusiasti appena li siedi su una carrozzina e già sanno guidarla senza spiegarglielo, a soli due anni! Se poi dai loro una carrozzina elettronica…”
“A 79 anni, contro la malattia, la mia bellezza”: la forza di Luciana
Luciana, protagonista de #iColoriDiNeMO, sceglie la bellezza: “Ho riflettuto su quanto può essere importante prendermi cura di me, imparando anche a vivere quel sano egoismo che ti permette a volte di dire qualche no, in funzione dei tuoi bisogni, di ciò che in quel momento ti fa sentire bene.”
“Da Vasco Rossi ai Pink Floyd, la musica cura”: Max Denny, anima dei concerti in corsia
“NeMO mi ha dato la possibilità di capire cosa sia la vera collaborazione. Ho compreso tramite voi cosa significhi fare “la propria parte”. Mi emoziona e commuove vedere gli occhi pieni di gioia e stupore di chi mi ascolta in corsia: la musica dei Pink Floyd o Vasco Rossi diventa una cura.”
“Quando un ti voglio bene cambia tutto”: Elisa Falcier si racconta
“Elisa ti voglio bene”. Questo c’era scritto sul disegno della piccola Sara. L’ho appeso sopra lo schermo del mio PC: tutte le volte che alzo lo sguardo lo vedo. Le parole di Sara mi alleggeriscono e mi spronano. Sembrerà banale ma davvero i “ti voglio bene” come quello ti cambiano la giornata.
“Senza entusiasmo non si può fare questo lavoro”: Amelia Conte si racconta
“Senza entusiasmo non si può fare questo lavoro. Se tu per primo non hai l’energia dell’entusiasmo non puoi affrontare le sfide di ogni giorno, sostenere il dolore mantenendo alta la speranza.” Amelia Conte, giovane neurologa del Centro Clinico NeMO di Roma si definisce entusiasta per carattere.
Con il cuore nel piatto 2018: la cena per il nemo roma
Giovedì 12 luglio a Magliano Sabina l’associazione di cuochi Con il Cuore nel Piatto darà vita ad una cena di beneficenza all’insegna del gusto. Chef, pizzaioli, caseari, gelatai, pasticceri e artigiani del food saranno insieme per una serata di raccolta fondi per i pazienti del Centro NeMO Roma.
Al Nemo Milano appuntamento con la bellezza
Un progetto pilota di ricerca-azione al NeMo Milano, insieme a We Make-up. Un esplorare il mondo sconfinato della bellezza per scoprire come queste dimensioni incidano sul benessere e sulla qualità della vita. 6 eventi dove ogni donna scoprirà cosa accade quando il colore entra nella propria vita.
Nel giorno dello sla global day, al via il progetto #iColoriDiNeMO
Per lo SLA Global Day 2018, ecco “I Colori Di NeMO”: un momento per sé, di attenzione, leggerezza, coccole, per abbattere i confini del concetto di femminilità, oltre la malattia. Un prendersi cura di sé per amare il proprio corpo nella malattia. Un progetto intenso come i suoi colori.
#ICOLORIDINEMO: COSA ACCADE QUANDO IL COLORE ENTRA NELLA TUA VITA?
Donare un momento per sé, di attenzione, leggerezza e coccole, per fare emergere i colori e le sfumature della propria femminilità. NeMO abbatte i confini del concetto di femminilità, che va oltre la malattia, la crisi, le difficoltà. Prendersi cura di sé è amare il proprio corpo nella malattia.
Fontana: “Garantire la qualità di vita per riempire di sensi il tempo che la scienza ci dona”
Da cosa è segnata la qualità della mia vita? Il percorso per cui abbiamo sempre lottato, è quello delle prestazioni. All’orizzonte oggi, invece, vi è un nuovo tipo di risposta, fondata sul paradigma dei sostegni: il pensare a strategie inclusive che concorrano alla piena realizzazione della persona.
“Io, rinata con NeMO”: Tania si racconta
“A NeMO sono rinata. NeMO è stata la mia prima finestra sul sole dopo tanto tempo. E’ stato il mio ritorno a casa. Un ritorno con un’unica differenza: una cicatrice che prima non avevo. Ma come mi dice un amico caro che ho conosciuto a NeMO, è un segno di una guerra. Che abbiamo vinto noi.”
“Sono un infaticabile entusiasta”: parola di Fabrizio Rao
Sono un entusiasta di natura. Ogni azione che permette al paziente di essere supportato nell’immediato è sempre una cosa buona. Per descrivere l’infinito minuzioso lavoro dello Pneumologo a NeMO dico sempre che anche quando non sembra esserci più nulla da fare, per noi c’è ancora qualcosa da fare
“Io, instancabile ottimista”: intervista a Caterina Conti
“Malata di vita. Instancabile ottimista. Non posso fare a meno di esserlo. E non possono farne a meno di colleghi e pazienti. Ottimista nel ricordarmi che oggi si guarisce da malattie un tempo considerate mortali: il futuro delle patologie neuromuscolari sarà di certo sempre più ricco di soluzioni.
Perché un counselor in reparto
Il Counseling è un insieme di atteggiamenti, abilità, tecniche e strumenti per stare in relazione con un’altra persona, “aiutandola ad aiutarsi”. Agire da counselor significa credere nelle potenzialità, nelle capacità dell’altro e fare in modo che anche l’altro le veda, ci creda e le lasci emergere.
“Passioni? Il vero motore di un’esistenza ispirata”
Simona lavora con bimbi e adulti presso il Centro Clinico NeMO di Milano, dove si occupa di Educazione e Counseling, due delle sue grandi passioni. L’arte a 360° è il suo strumento di forte impatto, il suo metodo. Leggi ora l’intervista alla protagonista della campagna 5×1000 di NeMO #malatidivita.
#malatidivita: una campagna per raccontare la bellezza di vivere
#malatidivita è dedicata ad ogni persona che ha condiviso e condivide oggi la propria storia con NeMO, ma vuole anche invitare chiunque a pensare che “sentirsi malati di” può assumere un valore nuovo
La storia di Duilio
Daniele, affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne, è un ragazzo di 24 anni dagli occhi grandi ed espressivi come quelli del padre Duilio: “Una malattia come la Distrofia Muscolare di Duchenne, ti fa
La storia di Francesco
L’11 Ottobre 2017 è successo qualcosa che ha cambiato per sempre la vita di Francesco: dopo tanta attesa e trepidazione è nata Leila, chiamata così proprio come la Principessa di Star Wars di cui è fa
Nella Giornata Mondiale della Voce arriva il progetto NeMO-Message Banking
Ridare una voce ai pazienti affetti da patologie neuromuscolari si può! Ecco il nostro progetto in collaborazione con Pino Insegno e i doppiatori italiani
La storia di Giuseppe
Giuseppe è il papà di Sveva. Scusate: la Principessa Sveva! E non fatevi ingannare dai suoi due anni o poco più, perché la signorina può catturarvi e farvi prigionieri con un solo sguardo dei suoi occ
La storia di Paolo
Paolo, classe ’81, vive a Milano con la moglie Teresa e meravigliosi 4 figli. Lavora nel campo dei finanziamenti alle imprese. E’ il 2013, quando sente un formicolio a mani e piedi. Gli risulta sempre
Stare al fianco del Centro Clinico NeMO: un investimento che fa bene
“Un giorno ci siamo seduti ad un tavolo, volevamo raccogliere fondi in occasione del Dogs Day, uno degli eventi clou di Mondovicino. In un attimo prese forma la pet therapy al NeMO Arenzano”.
La storia di Pierfrancesco
Questa è la storia di Pierfrancesco, papà di Vittorio di 9 anni e di Nicolò, che di anni ne ha 7. Pierfrancesco è un papà in prima linea, presente, affettuoso. Un guerriero forte e sensibile, orgoglio
Emoji sulla disabilità: la proposta di Apple
Social: Arriva la proposta di Apple per le emoji sulla disabilità! Chi è con noi per creare le nostre “NeMOji”? Leggi di più nell’articolo.
La storia di Alessandra
“La ricerca rappresenta un’esperienza e una sfida importante. E’ un qualcosa che non può prescindere dalla partecipazione di tutti coloro che ogni giorno vivono e affrontano una malattia neuromuscolar
LA STORIA DI CRISTINA
Cristina Faraone si occupa di neuropsicologia clinica al Centro NeMO SUD. Ha perfezionato i suoi studi a Firenze per poi rientrare in Sicilia e fare un periodo di volontariato al Centro.
BANDO 2018 ARISLA PER PROGETTI DI RICERCA SULLA SLA
Pubblicato il #bandoAriSLA2018 per il finanziamento dei progetti di ricerca sulla SLA. La Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA continua il sostegno ai ricercatori italiani che vorranno presentare progetti per sconfiggere la SLA.
LA STORIA DI DANIELE E MARCO
Il wheelchair hockey è una passione irrinunciabile ed i fratelli Daniele e Marco la perseguono ormai da 19 anni. Entrambi sono dentro la Thunder Roma, squadra blasonata che ha vinto il Campionato Ital
Essere papà: una storia da scrivere
Paola Pessina, amica del NeMO, ci ha lasciato il suo pensiero sul valore dei piccoli e grandi gesti di amore quotidiani che i papà compiono ogni giorno per la loro famiglia e che li rende speciali.
La storia di Lorenzo
Lorenzo, inseparabile con la sua moto, è uno degli infermieri di NeMO. Lavora con il Centro Clinico da sette mesi. Insieme all’équipe infermieristica segue il programma clinico e riabilitativo di ogni
IL 1° LIBRO DI FONTANA
È disponibile in libreria “Le regole dei motoneuroni”, il primo romanzo di Alberto Fontana: storie di persone con disabilità che vivono con determinazione la propria vita, alla ricerca di una vera realizzazione personale.
LA STORIA DI MASSIMO
“L’approccio multidisciplinare mi permette di imparare, giorno dopo giorno, dai colleghi che possiedono diverse specializzazioni, dai terapisti e dagli operatori. Lavorare in team ci arricchisce profe
ISCRIZIONI 1° MASTER
Primo Master in “Diagnosi, Cura e Ricerca nelle malattie neuromuscolari: aspetti muscolari e multisistemici”: un’opportunità concreta per formare specialisti qualificati nel campo delle malattie neuro
La storia di Sara
Sara è mamma della piccola Giorgia e di Alessandro. E’ una professionista che si occupa di gestione e amministrazione del personale NeMO. Con un sorriso ci racconta che “la rarità è il sorriso di ogni
La storia di Simona
Simona vive a Milano, fa l’educatrice e il counselor utilizzando anche l’arte e l’espressività che sono nella musica, nel canto, nella danza e nei colori per accompagnare l’altro nella scoperta delle
AISLA SOSTIENE I MEDICI SLA
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, attraverso il “Premio Majori”, finanzia con 13.500 euro la formazione di tre giovani medici che si specializzano sulla SLA e le malattie ne
La storia di Francesco
Mi sono ammalato di SLA il Natale di quattro anni fa. L’anno prima avevo festeggiato i miei 60 anni con tanta gioia e felicità. Tanti amici venuti anche da oltre oceano, due splendidi figli e una mogl
ARRIVANO LE #buoNeMOzioni
#buoNeMOzioni è un progetto che ha il sapore della speranza. Ogni scatola di cioccolatini è accompagnata da un messaggio donato dai pazienti, per condividere pensieri ed emozioni con chi vorrai far co
La storia di Gianni
Gabriela è la figlia di Gianni, un papà che da sempre è il suo punto di riferimento e la forza della famiglia. A papà Gianni è stata diagnosticata la SLA nel 2017 e da quel giorno affronta questa sfid
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA 2017
NeMO organizza una cena di gala il 2 dicembre per raccogliere fondi a favore di un progetto sulla disfagia. Durante la cena, gli ospiti potranno assaggiare piatti creati da grandi chef.
OTTIMIZZARE IL RESPIRO
L’ARIR in collaborazione con il NeMO e il gruppo dei Fisioterapisti del Niguarda di Milano, promuove il Congresso “COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE RESPIRATORIA NELLE PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI”
La storia di Alberto
Alberto è il papà di Silvia, una signorina di 10 anni e di Davide un giovane portiere di 7. Due generatori di energia pieni di curiosità che con il papà trascorrono tanto tempo della loro giornata e c
La storia di Nanni
Nanni, il papà rock “La malattia non deve circoscrivere l’essere umano, è il contrario. Noi dobbiamo circoscrivere la malattia, attraverso le nostre passioni, una delle quali per me è il Rock… a noi