METTICI LA FIRMA! IL TUO 5X1000 PER NEMO

CAMBIA LA STORIA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

Una firma per NeMO significa destinare il proprio 5×1000 per un’azione concreta di cura e garantire a migliaia di bambini e adulti risposte sanitarie adeguate alla complessità che affrontano ogni giorno. Significa migliorare le strutture, dotando i Centri di elettromedicali e strumentazioni cliniche all’avanguardia. E ancora, investire nella ricerca per conoscere sempre di più e meglio la storia naturale delle patologie neuromuscolari. Tutto questo in un gesto semplice che non costa nulla!

Semplici passi per fare la differenza

nel modulo della dichiarazione dei redditi  (modello 730, il Modello Redditi o ex modello Unico per le Persone Fisiche e il Modello di Certificazione o ex CUD) nella sezione “Scelta della destinazione del 5×1000 dell’Irpef”, è sufficiente apporre la tua  firma e il codice fiscale 05042160969 di Fondazione Serena Onlus, ente gestore dei Centri Clinici NeMO, nel primo riquadro in alto a sinistra “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE…”. 

La tua firma sosterrà le attività di cura e ricerca dei Centri Clinici NeMO di MILANO, ARENZANO, ROMA, NAPOLI, BRESCIA, TRENTO E ANCONA.

Devolvere il 5×1000 non ha alcuno costo e non si sostituisce all’8×1000. Si tratta esclusivamente di destinare una quota dell’imponibile IRPEF ad enti che si occupano di attività di interesse sociale, come NeMO.

Fondazione Serena Onlus, Ente gestore delle 7 sedi dei Centri Clinici NeMO, in 14 anni ha offerto cura e assistenza a oltre 15.000 bambini e adulti con Distrofie Muscolari, SMA e SLA. 

Lo facciamo ogni giorno solo grazie al sostegno di chi, come te, crede nel valore della ricerca e nei progetti di cura che mettono al centro il bisogno del paziente e della sua famiglia. Perché nei Centri NeMO tutto ruota intorno alle persone.

E insieme a ciascuna di loro lottiamo quotidianamente perché abbiamo il sogno di cambiare la storia delle malattie neuromuscolari. Per fare questo, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.

Scegli anche tu di cambiare la storia delle malattie neuromuscolari. Devolvi il tuo 5×1000 al Centro Clinico NeMO

CODICE FISCALE
05042160969

Perché devolvere il 5x1000 a NeMO?

NeMO è punto di riferimento in Italia per la diagnosi, la cura, la ricerca scientifica e l’assistenza delle patologie neuromuscolari. Malattie difficili, altamente invalidanti e spesso senza una cura. Grazie all’impegno costante di un team altamente specializzato e multidisciplinare, lavoriamo ogni giorno per migliorare la vita di una comunità di 40.000 persone e per contribuire a riscrivere il loro futuro con nuovi trattamenti di cura. 

Quanto fatto in questi anni non è ancora sufficiente. Dobbiamo continuare ad investire nello studio e nella cura di queste patologie per dare risposte sempre più mirate e concrete alla comunità dei pazienti: perché ogni bimbo, ogni giovane, ogni mamma e papà, ogni nonno e nonna possa continuare a credere di continuare a scrivere la propria storia a prescindere dalla malattia.

5X1000 - Le novità del 2022

Nella dichiarazione dei redditi lo Stato offre la possibilità al contribuente di scegliere, senza oneri aggiuntivi, di devolvere una piccola percentuale delle sue imposte IRPEF anche al sostegno di organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di interesse sociale e di carattere umanitario. 

Le realtà a cui possiamo destinare questa piccola percentuale delle nostre tasse devono essere realtà no-profit, iscritte nei relativi registri ed operare nei settori previsti dall’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997 eD. L. n.98 del 6 luglio 2011 (art. 23, comma 46)

A questo punto è solo necessario inserire il codice fiscale dell’Ente – 05042160969 – nella apposita sezione e mettere la propria firma o procedere con l’invio telematico.

La devoluzione del 5xmille viene effettuata alla compilazione o presentazione della dichiarazione dei redditi. Ecco le scadenze del 2022:

Il Modello 730 ORDINARIO PRECOMPILATO

  • La scadenza è prevista entro il 30 settembre 2022

Modello Redditi Persone Fisiche (Ex Unico) 

  • 30/06/2022 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale.
  • 30/11/2022 se la presentazione viene effettuata per via telematica.